Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] , fattori genetici possono avere un ruolo significativo. L'allergia di tipo I è una tipica risposta TH2: la dose di allergeni è uno dei regolatori più importanti della scelta tra TH1 e TH2. Per concentrazione antigeniche medie e alte, la risposta ...
Leggi Tutto
In patologia, forma di ipersensibilità dovuta a una speciale condizione immunitaria che si stabilisce nell’organismo per effetto di qualsiasi sostanza antigene che penetri in esso secondo determinate modalità. [...] somministrazione di antistaminici e di cortisone in fase acuta. Durante le remissioni è fondamentale l’allontanamento dell’allergene; il vaccino desensibilizzante specifico si è dimostrato utile in molti casi.
Shock anafilattico Grave quadro morboso ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] molecole che hanno una costante di sedimentazione 8 S e peso molecolare 196.000: sono stimolate da antigeni, detti allergeni, con peso molecolare tra 10.000 e 70.000 e dotati di alcune proprietà particolari. Una delle principali proprietà biologiche ...
Leggi Tutto
eczema
Ugo Bottoni
Eczemi di origine allergica
La dermatite allergica da contatto (DAC) è l’esempio tipico di eczema di origine allergica che insorge a livello cutaneo in seguito al contatto con sostanze [...] infatti la DAC è da considerarsi una vera patologia professionale e come tale è riconosciuta dalla legislazione italiana sul lavoro.
Allergeni più comuni
Circa 25 sostanze chimiche sono responsabili per la metà di tutti i casi di DAC. Il nichel è ...
Leggi Tutto
linfociti Th2
Andrea Matucci
Cellule capaci di produrre interleuchina IL-4, IL-5 ma non IL-2 e interferone IFN-γ, in contrapposizione ai linfociti Th1 che viceversa producono IL-2 e IFN-γ ma non IL-4 [...] definito dal fatto che, nei soggetti che presentano una predisposizione a questo gruppo di malattie, il primo contatto con un allergene porta allo sviluppo di un numero limitato di linfociti Th2 i quali, secernendo IL-4, sarebbero capaci di favorire ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] molecola, tuttavia è altrettanto ragionevole supporre che esistano elementi 'aggiuntivi' in grado di guidare in qualche modo l'allergene verso la sintesi di IgE. In sostanza, se le IgE possono funzionare egregiamente nei confronti di un'infestazione ...
Leggi Tutto
dermatite atopica
(*)
Detta una volta anche eczema costituzionale, è una dermatite pruriginosa caratterizzata da un’iperattività cutanea a stimoli irritativi o immunologici. È una malattia della cute, [...] come manifestazioni cliniche che insorgono a breve distanza di tempo dall’introduzione di un determinato antigene, detto allergene, in quanto responsabile della risposta allergica; per tale motivo, esse sono state anche definite reazioni di ...
Leggi Tutto
RIST (Radio immuno sorbent test)
Andrea Matucci
Tecnica in vitro per la determinazione delle IgE sieriche totali che consiste nel mettere a incubare anticorpi anti-IgE fissati a una fase solida come [...] KU/l (1 KU=2,4 ng/ml). Nel soggetto allergico il livello delle IgE sieriche aumenta durante l’esposizione prolungata all’allergene. Nei pollinosici, per es., durante il periodo primaverile può verificarsi un incremento di IgE. La frequenza con cui si ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] si intende una predisposizione (personale o familiare) a produrre anticorpi della classe IgE in risposta a basse dosi di allergeni e a sviluppare tipici sintomi allergici. Tuttavia, la presenza nel sangue di anticorpi della classe IgE non significa ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] ' si intende una predisposizione (personale o familiare) a produrre anticorpi della classe IgE in risposta a basse dosi di allergeni e a sviluppare quindi tipici sintomi allergici.
Tuttavia, la presenza nel sangue di anticorpi della classe IgE non ...
Leggi Tutto
allergene
allergène s. m. [der. di allergia, con il suff. -ene]. – In medicina, ogni sostanza capace di determinare uno stato di allergia: può penetrare nell’organismo dall’esterno oppure provenire dall’interno dell’organismo stesso.
allergenico
allergènico agg. [der. di allergene] (pl. m. -ci). – In medicina, relativo ad allergene o che provoca allergia (sinon. di allergizzante): proteine a.; medicinale potenzialmente allergenico.