• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
134 risultati
Tutti i risultati [134]
Medicina [67]
Immunologia [25]
Biologia [25]
Patologia [21]
Biografie [15]
Farmacologia e terapia [5]
Temi generali [5]
Anatomia [4]
Industria [4]
Lingua [4]

Intolleranze alimentari

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Intolleranze alimentari Salvatore Auricchio L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] e cibi sono la reazione al melone in individui con ragweed allergy e reazioni a mele, pesche e ciliegie in quelli con allergia al polline di betulla. Le proteine in causa sono di solito termolabili e, per tale motivo, frutta e verdura cotte di solito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA – ALIMENTAZIONE – NUTRIZIONE E SALUTE

RAST (sigla  dell'ingl. Radio Allergo Sorbent Test)

Dizionario di Medicina (2010)

RAST (sigla  dell’ingl. Radio Allergo Sorbent Test) Metodo utilizzato per identificare gli anticorpi di isotipo IgE specifici per un determinato allergene. Il test si utilizza nell’ambito delle indagini [...] in vitro miranti a diagnosticare uno stato di allergia. Durante l’esecuzione del test gli allergeni noti vengono legati a un supporto in fase solida (per es., cellulosa o carta). Successivamente si incuba il siero del paziente in esame a contatto con ... Leggi Tutto

ortica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ortica Alessandra Magistrelli Erba pungente e curativa L’ortica è una pianta erbacea della famiglia Urticacee, con fusto e foglie ricoperti di peli pungenti e irritanti. Appena sfiorata produce l’orticaria, [...] un’elevata concentrazione degli amminoacidi istamina e acetilcolina, sostanze che allargano i vasi sanguigni e provocano reazioni allergiche (allergie). Un’erba calunniata In un testo di botanica del Cinquecento, l’Herbario nuovo, Castore Durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CASTORE DURANTE – ACETILCOLINA – ERMAFRODITI – AMMINOACIDI – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortica (2)
Mostra Tutti

Intolleranze alimentari

Universo del Corpo (2000)

Intolleranze alimentari Giovanni Gasbarrini Anna Jorizzo Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] dolori addominali, meteorismo, borborigmi, nausea, vomito, pirosi gastrica. Il fenomeno immunologico, che più spesso è alla base dell'allergia alimentare e di quella gastrointestinale, è una reazione mediata da anticorpi di tipo IgE (tipo I) che sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – ALIMENTI

Benacerraf, Baruj

Enciclopedia on line

Benacerraf, Baruj Immunologo e patologo venezuelano (Caracas 1920 - Boston 2011); trasferitosi negli USA divenne cittadino americano nel 1943. Dal 1956 al 1968 fu prof. di patologia presso la New York University e dal 1968 [...] al 1970 capo del laboratorio di immunologia nell'Istituto nazionale di allergia e malattie infettive degli USA. Nel 1970 è divenuto prof. di patologia comparata alla Harvard University. Si è occupato della struttura degli anticorpi e della loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMUNOLOGIA – ANTICORPI – ANTIGENI – ALLERGIA – CARACAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benacerraf, Baruj (2)
Mostra Tutti

Pirquet, Clemens von

Enciclopedia on line

Pirquet, Clemens von Pediatra (Hirschstetten, Aspern, 1874 - Vienna 1929). Laureatosi a Graz, fu nel 1909 chiamato alla cattedra della Johns Hopkins University (Baltimora, USA). Insegnò poi a Breslavia e infine (dal 1913) [...] classici studî di immunologia (descrizione dettagliata della "malattia da siero"; formulazione del concetto di "allergia"; introduzione in diagnostica delle cutireazioni alla tubercolina) e fondamentali contributi in varî settori della pediatria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMUNOLOGIA – BRESLAVIA – PEDIATRIA – VIENNA – ASPERN

IMMUNITÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IMMUNITÀ Dante DE BLASI . Medicina (XVIII, p. 893). - Nell'ultimo quindicennio la conoscenza dei fenomeni biologici di carattere immunitario, nel senso più ampio della parola, ha cospicuamente progredito [...] Lo studio dell'immunità dei tessuti è stato condotto a fondo da R. L. Kahn in molteplici infezioni e nell'allergia: questa egli identifica con uno stato di iperimmunità dei tessuti epiteliali di superficie (cute ed albero respiratorio), i quali sono ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO TRICLOROACETICO – PUNTO ISOELETTRICO – ACIDO CLORIDRICO – ANELLO BENZENICO – GRUPPI SANGUIGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMUNITÀ (8)
Mostra Tutti

immunofarmacologia

Dizionario di Medicina (2010)

immunofarmacologia Paolo Tucci Branca della farmacologia che ha come obiettivo lo studio dei rapporti tra i farmaci e il sistema immunitario. Un primo campo di pertinenza è costituito dalla comprensione [...] farmaci e mediati dal sistema immunitario, in modo da poterli prevenire. Un classico esempio è costituito dalle reazioni allergiche (➔ allergia) che si manifestano in caso di assunzione delle penicilline. L’ i. studia anche quegli effetti dei farmaci ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – IMMUNOSOPPRESSORI – MICRORGANISMO – PENICILLINE – MACROLIDI

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] . Di tipo ritardato è anche l'ipersensibilità da contatto, che è responsabile di un grande numero di dermatiti allergiche conseguenti al contatto della cute o delle mucose con sostanze chimiche dotate di attività farmacologica o con estratti vegetali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

Mantoux, Charles

Enciclopedia on line

Medico francese (Parigi 1877 - ivi 1947). È nota sotto il suo nome una tecnica di intradermoreazione, consistente nella introduzione nello spessore del derma di tubercolina molto diluita (fino a duecentomila [...] a dosi crescenti per saggiare l'iperergia tubercolinica, cioè il grado di reattività di un organismo nei confronti della tubercolosi. La stessa tecnica può essere usata anche per la valutazione del grado di allergia nei confronti di diversi antigeni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUBERCOLINA – TUBERCOLOSI – ANTIGENI – ALLERGIA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
allergìa
allergia allergìa s. f. [dal ted. Allergie, comp. del gr. ἄλλος (v. allo-) e ἔργον «attività», foggiato (dal medico austriaco C. von Pirquet nel 1906) sul modello Energie «energia»]. – Termine con cui si designa, in medicina, qualunque modificazione...
allèrgico
allergico allèrgico agg. [der. di allergia] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’allergia: manifestazione a.; malattia a. o di natura a.; diatesi a., generica predisposizione costituzionale a presentare manifestazioni allergiche. 2. Riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali