Giancarlo Padovan
Il declino del calcio italiano
L’Italia dello sport è il calcio e nel calcio non siamo più i primi. Non lo è il nostro campionato, ormai soppiantato dalla Premier League inglese e dalla [...] e volgari imitatori, è tralasciata perché nessuno ha una specifica preparazione per svilupparla.
L’assenza di idee e l’allergia alla sperimentazione hanno accentuato la crisi economica che dalle attività produttive e dai mercati si è trasferita al ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] di sviluppo.
La teoria ancora oggi dominante si riallaccia alla tesi, formulata nel 1935 dagli Alcolisti anonimi, di una 'allergia' all'alcol, tesi sviluppata a dottrina scientifica dalla cerchia di studiosi riuniti intorno a E.M. Jellinek presso lo ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] l'artrite reumatoide, il morbo di Crohn, l'artrite psoriasica, ma anche alcuni tumori e malattie allergiche (v. allergia). Un'evoluzione ulteriore grazie a complesse metodiche di biologia molecolare ha permesso di realizzare anticorpi del tutto ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] moderno e al confronto con le musiche di consumo contemporanee. I giovani ci vedono una linea fashion nuova e sincretica, allergica a teorizzazioni e steccati, che noi potremmo spiegare solo respirandone la viva fede, per la quale Benedetto XVI offre ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] , la messa in causa dell’esercizio dell’autorità, il rifiuto di scelte compiute senza un previo dialogo, l’allergia a ogni forma d’istituzione»42.
D’altronde molte rivendicazioni erano effettivamente inconcepibili per il mondo politico tradizionale ...
Leggi Tutto
allergia
allergìa s. f. [dal ted. Allergie, comp. del gr. ἄλλος (v. allo-) e ἔργον «attività», foggiato (dal medico austriaco C. von Pirquet nel 1906) sul modello Energie «energia»]. – Termine con cui si designa, in medicina, qualunque modificazione...
allergico
allèrgico agg. [der. di allergia] (pl. m. -ci). – 1. Che ha relazione con l’allergia: manifestazione a.; malattia a. o di natura a.; diatesi a., generica predisposizione costituzionale a presentare manifestazioni allergiche. 2. Riferito...