• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Arti visive [20]
Archeologia [14]
Biografie [12]
Agricoltura caccia e pesca [10]
Storia [10]
Medicina [7]
Architettura e urbanistica [6]
Temi generali [4]
Botanica [4]
Europa [3]

orzo

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Hordeum (famiglia Poacee) e in particolare del complesso di specie coltivate. Caratteri generali Le specie coltivate sono piante annue con culmo basso (circa 60-90 cm), foglie corte [...] vulgare (v. fig.), Hordeum hexasticum e Hordeum distichum. Vi sono numerose razze distinte per la precocità, la resistenza all’allettamento, o al freddo, o alla siccità, per la mancanza delle reste, per la composizione chimica dei granelli (alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: ASIA SUD-OCCIDENTALE – ESTREMO ORIENTE – PANIFICAZIONE – ALLETTAMENTO – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su orzo (1)
Mostra Tutti

MIETITURA

Enciclopedia Italiana (1934)

MIETITURA (fr. moisson; sp. cosecha de cereales; ted. Mähen von Getreide; ingl. reaping) Carlo Santini È la prima delle operazioni di raccolta dei cereali maturi e consiste nel taglio delle piante. La [...] armata è poco diffusa perché di disagevole maneggio e poco bene si adatta alle piante non perfettamente dritte. In presenza di allettamento risponde meglio la falce fiamminga (fr. sape; fig. 1, n. 2z), che è una piccola falce fienaia, la quale s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIETITURA (1)
Mostra Tutti

STRAMPELLI, Nazareno

Enciclopedia Italiana (1936)

STRAMPELLI, Nazareno Agronomo genetista, nato a Crispiniero di Castel Raimondo (Macerata) il 29 maggio 1866; laureato in agraria a Pisa, fu direttore della cattedra ambulante di agricoltura di Poggio [...] Dauno e Mendel, ai quali aggiunse presto altri tipi; ma intanto per risolvere i due gravi problemi dell'allettamento e della stretta finale proseguiva le sue prove incrociando con buon risultato alcune forme italiane col frumento giapponese Akagomugi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRAMPELLI, Nazareno (3)
Mostra Tutti

La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro delle superfici architettoniche Maria Olimpia Zander Roberto Nardi - Chiara Zizola Gli intonaci e i dipinti murali di Maria Olimpia Zander Gli organismi architettonici [...] manto musivo viene protetto da tessuti applicati con colle animali o con resine naturali e poi separato dagli strati di allettamento sempre a pezzi di ampie dimensioni (stacco a pezzi grandi). A queste tecniche si aggiungono lo stacco del solo manto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

sottrarre

Enciclopedia Dantesca (1970)

sottrarre Andrea Mariani Un'unica occorrenza: If XXVI 91 Circe... sottrasse / me [Ulisse] più d'un anno... I chiosatori antichi, e molti dei moderni, interpretano il verbo indifferentemente come " trattenere [...] suo ritorno in patria. Ma già nel Dizionario Tommaseo-Bellini (sub v., 6) si citano esempi di s. nel senso di " allettare ", " tirare altrui al suo volere con inganno " (cfr. Cron. Morell., Vite di s. Girol. e s. Franc., Giovanni Villani, ecc.). Più ... Leggi Tutto

BORGIA, Lucrezia

Enciclopedia Italiana (1930)

BORGIA, Lucrezia - È una delle figure femminili più avventurose e più discusse del Rinascimento italiano; intorno alla quale, come a poche altre, si sono appuntati gli sguardi di narratori e di studiosi, [...] la vita della giovanissima sposa in Pesaro; ma poi si svegliò in lei il desiderio acuto di tornare a Roma, sia per l'allettamento d'una più gioiosa vita, sia per secondare i disegni che su di essa facevano - varî e numerosi, di tempo in tempo diversi ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO II D'ARAGONA – FRANCESCO GONZAGA – ALFONSO D'ARAGONA – LODOVICO ARIOSTO – ISABELLA D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGIA, Lucrezia (3)
Mostra Tutti

CEREALI

Enciclopedia Italiana (1931)

Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] pieno possesso del suolo; nei seminati in cui il primo sviluppo erbaceo troppo rigoglioso può far temere un precoce allettamento. È evidente, in quest'ultimo caso, che la rullatura può mettere un freno al rigoglio provocando nelle piantine lesioni ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA MERIDIONALE – AUSTRALIA OCCIDENTALE – STATI UNITI D'AMERICA – FAGOPYRUM ESCULENTUM – NUOVA GALLES DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEREALI (5)
Mostra Tutti

impermeabilizzazione

Enciclopedia on line

Complesso di operazioni, di svariato tipo e natura, tendenti a rendere impenetrabile all’acqua (o ad altro liquido) una struttura, o un tessuto, o altro materiale. I tessuti sono resi impermeabili all’acqua [...] -4%). È opportuno applicare, specie per le terrazze praticabili, un sovrastante pavimento b di protezione con relativo allettamento c. In ogni caso è indispensabile costituire preventivamente sulla terrazza delle falde inclinate a piccola pendenza (1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE – EDILIZIA
TAGS: ALLETTAMENTO – CAPILLARITÀ – MASSETTO – IDROFOBO – CAUCCIÙ

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COSTANTINOPOLI C. Barsanti (gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul) Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] è stata rinvenuta e raccolta una miriade di frammenti e di tessere isolate. Molti dei frammenti sono provvisti della malta d'allettamento, le tessere sono in prevalenza di pasta vitrea, d'oro e d'argento; non mancano tuttavia quelle in marmo, pietra ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – GIOVANNI VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

ERICE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERICE (v. vol. iii, p. 413) A. M. Bisi Negli anni 1967 e 1969 la Soprintendenza alle Antichità di Palermo ha condotto numerosi saggi di scavo alle fortificazioni [...] , pur essi giustapposti senza coesivo e con scaglie orizzontali negli interstizi per rispettare l'isolinearità dell'allettamento. I filari in tecnica megalitica, a giudicare dai numerosissimi frammenti di ceramica elima con decorazione geometrica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
allettaménto¹
allettamento1 allettaménto1 s. m. [der. di allettare1]. – 1. L’allettare, l’essere allettato; lusinga, attrazione: a. dei sensi, delle passioni; più che dalle paghe, erano gli uomini attirati a quel mestiere dalle speranze del saccheggio e...
allettaménto²
allettamento2 allettaménto2 s. m. [der. di allettare2]. – 1. Ripiegamento della base degli steli delle biade, spec. del frumento, in seguito all’azione dei venti e delle piogge, per cui gli steli di un campo sono adagiati più o meno verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali