GIBERTINI, Dante
Roberto Anderlini
Nacque il 16 sett. 1875 a Sorbolo, nel Parmense, da Pietro, agricoltore, e da Amalia Tedeschi. Laureatosi nel 1900 in scienze agrarie, trovò impiego presso la cattedra [...] la loro maturazione fisiologica, dove, fra l'altro, le piogge frequenti, ma leggere e calme, non provocano l'allettamento, e dove, infine, le temperature miti non favoriscono gli attacchi violenti di ruggini. Le varietà Strampelli, sosteneva il ...
Leggi Tutto
DRAGHETTI, Alfonso
Ruggero Boschi
Nacque a Castelfranco Emilia (Modena) il 15 ott. 1888, da Raffaele e Bianca Brighenti. Nel maggio 1915 si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna e nello [...] non avevano idee chiare: non erano pochi a ritenere che il territorio italiano fosse inadatto alla granicoltura e che l'allettamento, le ruggini e la "stretta" fossero malanni insuperabili. Il D. ed altri studiosi, come T. Poggi, E. De Cillis, F ...
Leggi Tutto
allettamento1
allettaménto1 s. m. [der. di allettare1]. – 1. L’allettare, l’essere allettato; lusinga, attrazione: a. dei sensi, delle passioni; più che dalle paghe, erano gli uomini attirati a quel mestiere dalle speranze del saccheggio e...
allettamento2
allettaménto2 s. m. [der. di allettare2]. – 1. Ripiegamento della base degli steli delle biade, spec. del frumento, in seguito all’azione dei venti e delle piogge, per cui gli steli di un campo sono adagiati più o meno verso...