SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] attuata dai cartelli; d) concorrenza delle imprese non aderenti (outsiders); concorrenza delle imprese nuove, sorte per l'allettamento della politica dei prezzi alti del cartello; f) concorrenza latente o potenziale fra le imprese aderenti al ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] " e che, nella fattispecie, "la bellezza e la ricchezza del Paese senza mezzi per difenderlo, non è che un allettamento alli vicini". Erano considerazioni alle quali soltanto alcuni patrizi erano assai sensibili: tra costoro Giacomo Nani, che era ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] degli umili e dei deboli, si confonde in qualche luogo con la fortuna che il popolino invoca in varî modi e crede di allettare con la cosiddetta "tavola della fortuna": l'imbandigione è più sontuosa quando si festeggia la nascita d'una creatura o il ...
Leggi Tutto
allettamento1
allettaménto1 s. m. [der. di allettare1]. – 1. L’allettare, l’essere allettato; lusinga, attrazione: a. dei sensi, delle passioni; più che dalle paghe, erano gli uomini attirati a quel mestiere dalle speranze del saccheggio e...
allettamento2
allettaménto2 s. m. [der. di allettare2]. – 1. Ripiegamento della base degli steli delle biade, spec. del frumento, in seguito all’azione dei venti e delle piogge, per cui gli steli di un campo sono adagiati più o meno verso...