DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] avere"; e che "è mal circondato e viene spinto a mettersi contro di noi mentre è adescato con ogni allettamento dall'Italia libera, dalla Lega Italica e personalmente da Amendola", anche se aveva dichiarato allo stesso Perrone Compagni di "respingere ...
Leggi Tutto
(IX, p. 477; App. II, I, p. 538; III, I, p. 332; IV, I, p. 392)
Per a. c. si può intendere, genericamente, la "partecipazione dei laici cattolici all'apostolato gerarchico" della Chiesa (secondo la classica [...] aggiungeva: "L'Associazione è rimasta fedele alle sue scelte connesse con la natura ecclesiale: non ha ceduto all'allettamento di spazi politici né alla presunzione di condizionare o indirizzare la presenza dei cattolici nell'agone politico".
Su tale ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] l’essiccazione artificiale del prodotto.
Malattie e condizioni avverse
Dei danni provocati dalle avversità, i più importanti sono l’allettamento e la stretta; delle numerose malattie crittogamiche, le più importanti sono il carbone, la carie, il mal ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] più scielti et esperimentati soldati" (così il residente veneto a Firenze Valerio Antelmi) dell'esercito imperiale.
Non insensibile all'allettamento d'un ruolo di prestigio, il D., il 12 marzo 1642, fa il suo ingresso nella corte granducale, "accolto ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] opera per far passare al cuore di queste Provincie il veleno delle tregue; sono già tutte l'insidie per allettamento et per esca preparate, et tese offerte speciose; partiti di vantaggio, aperture di comercio […] formano la prospettiva non meno ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] la ventina di pezzi più disastrati con una decina di nuovi. E a ravvivare la minuscola scuola dei "bombardieri", necessiterebbe l'allettamento d'un minimo di "stipendio". Non si tratta, perora il F., di spendere di più: basta spendere meglio. E, a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] agli spagnoli e ai guasconi di militare ulteriormente per lui. E sin disgregante sul suo irregolare contingente l'allettamento d'un inquadramento nell'esercito pontificio accompagnato dall'offerta di tre paghe anticipate. L'oro - mediceo (è su ...
Leggi Tutto
Francia, regno di
BBenoît Grévin
Per tutto il XIII sec. il Regno di Francia fu la principale potenza politica dell'Occidente. Questa preminenza, conseguita nei fatti con le vittorie riportate durante [...] e il papa andava aggravandosi. Nei due anni precedenti alla seconda scomunica, l'imperatore fece leva sull'allettamento del guadagno e su una retorica mirata a richiamare all'ordine i vassalli disobbedienti, per assicurarsi una partecipazione ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] vieppiù la contraddittoria matassa dei crediti e dei debiti, alla promessa di sconti e facilitazioni per i debitori, all'allettamento di cospicuo ispessimento dei crediti per i creditori disposti ad ulteriori versamenti. Né il D. valuta a sufficienza ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] et sterminio della patria et perditione delle anime proprie andandosi poi a far turchi"; calamitati dal rovinoso allettamento della "libertà di conscientia" erano "disposti ad ogni diabolica impressione". Tanto spesso impreparate e inefficienti a ...
Leggi Tutto
allettamento1
allettaménto1 s. m. [der. di allettare1]. – 1. L’allettare, l’essere allettato; lusinga, attrazione: a. dei sensi, delle passioni; più che dalle paghe, erano gli uomini attirati a quel mestiere dalle speranze del saccheggio e...
allettamento2
allettaménto2 s. m. [der. di allettare2]. – 1. Ripiegamento della base degli steli delle biade, spec. del frumento, in seguito all’azione dei venti e delle piogge, per cui gli steli di un campo sono adagiati più o meno verso...