Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] in misura significativa sulla specializzazione agricola.
Nelle aree attorno ai centri abitati si svilupparono l'orticoltura, l'allevamentodeipolli e l'industria casearia, ma vi fu anche una specializzazione a livello regionale: così ad esempio il ...
Leggi Tutto
ZOOTECNIA (XXXV, p 1014; App. II, 11, p. 1140; III, 11, p. 1148)
Pietro Mazziotti di Celso
L'evolversi della z. è strettamente correlato con la storia e le vicende umane per cui nel periodo posteriore [...] meccanizzate sono le operazioni che riguardano l'allevamentodei vitelloni. Gli agnelli vengono allattati con milioni di volatili domestici (polli, tacchini, ecc.) e circa 71 milioni di conigli.
Il patrimonio zootecnico dei principali paesi del mondo ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] .; le tre province delle praterie e l'Ontario hanno il primato dei bovini, come pure quello dei suini e ovini. Diffusissimo e cospicuo l'allevamento del pollame (101 milioni di polli e tacchini nel 1972) e la produzione di uova. L'industria lattiera ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] Queste stime prendono in considerazione anche l'effetto che un notevole abbassamento dei prezzi al consumo della carne bovina avrebbe sugli allevamenti giapponesi di suini e di polli e il conseguente effetto sulle importazioni di granaglie e di semi ...
Leggi Tutto
allevamento
allevaménto s. m. [der. di allevare]. – 1. Insieme delle cure con cui si nutrono e si assistono nello sviluppo, nella loro prima età, bambini, animali, piante: norme per l’a. dei bambini; l’a. dei polli, degli ovini, dei suini,...
pollo
póllo s. m. [lat. pŭllus «animale giovane» in genere]. – 1. a. Nome generico dei gallinacei domestici (lat. scient. Gallus gallus), cioè del gallo e della gallina, derivati dalle specie selvatiche del genere Gallus, e caratterizzati...