L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] e fluviali. L'economia di sussistenza si basava su una combinazione di agricoltura (grano, orzo e miglio) e allevamento di bovini, in misura minore di ovini e caprini, integrato dalla caccia e dalla raccolta. Per quanto riguarda la cultura materiale ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] scuola misero a punto vagine artificiali e tecniche di inseminazione per equini, bovini e ovini. La grande potenzialità dell'inseminazione artificiale negli animali da allevamento dipende dal fatto che l'eiaculato maschile contiene diversi milioni di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] e a tutt'oggi manca una rassegna esauriente dei testi che se ne occupano.
Le conoscenze attuali sull'allevamento dei bovini si basano soprattutto su informazioni sparse nelle fonti letterarie e sui dati provenienti dalla ricerca archeologica. Le più ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] risalire alla loro origine, sono attualmente bandite in Italia soltanto per gli allevamentibovini; si valuta l'opportunità di estendere il divieto a tutti gli allevamenti animali.
repertorio
La contaminazione alimentare da diossina
La diossina è un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] volta in un mammifero) la pecora Dolly; seguiranno nel 1998 clonazioni di bovini e topi, nel 1999 di caprini, nel 2000 di suini, e nel a un'altra, o da specie selvatiche a specie allevate, si percepisce come i progressi ottenuti con la genetica ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] di villaggio, fortemente sedentaria, basata su un'economia mista in cui sembra avere un peso rilevante l'allevamento dei bovini, animali già abbondantemente presenti e sfruttati allo stato selvatico nella regione. Il sito più noto di questo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] soprattutto di popolazioni nomadi o seminomadi dedite all'allevamento del bestiame; essi sono attestati comunque anche presso coprivano le fosse ha anche suggerito l'uso di sacrifici di bovini. A partire dalla fine del III millennio a.C. sono ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] spazia sul paesaggio che si distende dalla valle di Bovino alla costa.
Nelle domus sorte prope Salpas (Salpi) e nel castrum di Tressanti (forse anche nella domus Girofalci) Federico faceva allevare e addestrare i suoi falconi. A Salpi il complesso ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] tombe attesta che esse conoscevano il ferro, praticavano l'allevamento e utilizzavano il cavallo come animale da trasporto. I cadaveri siano lavati e cosparsi di essenze oleose e letame bovino prima di essere avviati al luogo dell'inumazione o ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] dei mezzi per rimediare ai malanni del carbonchio fra i bovini, all'insorgere della febbre gialla, all'estendersi della pellagra delle tecniche di produzione e dei metodi di allevamento, di irrigazione e di disinfestazione sistematica delle colture ...
Leggi Tutto
bovino1
bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.
margaro
s. m. [variante region. di malgaro, der. di malga]. – In Piemonte, addetto all’allevamento del bestiame bovino e ovino; per estens., venditore di latte.