Anzoátegui Stato federato del Venezuela nord-orientale (43.300 km2 con 1.477.900 ab. nel 2007); capitale Barcelona. Compreso per la maggiore estensione nell’area dei llanos dell’Orinoco, si affaccia al [...] settentrionale; importanti le foreste da cui si ricavano legnami da costruzione. Fra le attività primarie, notevole l’allevamentobovino. Principale risorsa economica è il petrolio estratto nelle regioni centrali (El Tigre) e in parte raffinato sul ...
Leggi Tutto
Stato (7014 km2 con 1.665.200 ab. nel 2007) del Venezuela settentrionale; capitale Maracay (il cui distretto costituisce una delle aree più intensamente industrializzate del paese). Il territorio è in [...] gran parte montuoso; attraversato dal fiume omonimo. Colture principali sono il caffè, il cacao, la canna da zucchero, il tabacco e il cotone. Allevamentobovino. ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (123.677 km2 con 4.410.796 ab. nel 2008). Capitale Baton Rouge. Si estende a O del Mississippi, fra questo e il fiume Sabine, che formano i suoi confini longitudinali; a N fa da [...] e afroamericana. La coltura del cotone è stata superata come importanza economica da quella della soia e dall’allevamentobovino; si producono anche riso, canna da zucchero, mais, foraggi e frutta. Importanti la pesca (crostacei, ostriche) e lo ...
Leggi Tutto
Utah Stato degli USA (219.889 km2 con 2.784.572 ab. nel 2008) centro-occidentali, confinante con l’Idaho (N), lo Wyoming (NE), il Colorado (E), l’Arizona (S) e il Nevada (O). Capitale Salt Lake City. [...] introdussero nella regione una fiorente agricoltura (frumento, alfa, canna da zucchero, patate e frutta). Notevole l’allevamento (bovino e ovino). Dalle abbondanti riserve del sottosuolo si estraggono soprattutto rame e piombo, e poi argento, zinco ...
Leggi Tutto
(lat. Nova Scotia) Provincia del Canada (55.284 km2 con 913.462 ab. nel 2006), sull’Atlantico; capoluogo Halifax. È formata da una penisola notevolmente articolata e in buona parte cinta dal Golfo del [...] fresco, la piovosità è abbondante e ben ripartita nell’anno. Diffusi l’agricoltura (grano, legumi, patate) e l’allevamento (bovino) lungo la costa meridionale e quella della Baia di Fundy, con zone di intensa frutticoltura (mele); sviluppati la pesca ...
Leggi Tutto
Wisconsin Stato federato degli USA (145.436 km2 con 5.627.967 ab. nel 2008); capoluogo Madison. È uno degli Stati centrali di Nord-Est; confina a E con il Lago Michigan, a N con lo Stato del Michigan [...] prevalentemente estive, e abbondantissima nevosità. Importanti la produzione agricola (cereali, patate, tabacco, frutta, foraggi) e l’allevamentobovino. Notevole lo sfruttamento delle foreste e la pesca di fiume e di lago. Tra le industrie emergono ...
Leggi Tutto
Vermont Stato federato degli USA (24.900 km2 con 621.760 ab. nel 2009), nella Nuova Inghilterra; capitale Montpelier. Confina con il Canada a N e con gli Stati del New Hampshire, lungo il fiume Connecticut, [...] . L’economia è di carattere agricolo-forestale, con produzione di cereali, patate e mele; molto diffuso è l’allevamentobovino, che alimenta una fiorente industria casearia, mentre dalle foreste si ricava la materia prima per le industrie del legno ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA nord-orientali (3140 km2 con 1.050.788 ab. nel 2008), uno dei 13 originari, compreso tra il Massachusetts, il Connecticut e l’Atlantico. Capitale Providence. Il territorio presenta [...] con caratteri oceanici, e i terreni argillosi favoriscono la diffusione delle foreste e dei pascoli, e quindi dell’allevamentobovino, mentre l’agricoltura (ortaggi, frutta, mais, patate) ha scarsa importanza. Molto attiva è la pesca. L’economia ...
Leggi Tutto
Tocantins Fiume del Brasile (2640 km), che dalle sorgenti nell’altopiano del Goiás, con direzione S-N quasi parallela al meridiano di 50° O, attraversa lo Stato di Goiás e quello di Tocantins, del quale [...] dal T. e da molti suoi affluenti di destra. La rada popolazione è dedita all’agricoltura (canna da zucchero, cereali, cotone), all’allevamentobovino e allo sfruttamento forestale. Capitale è Palmas do Tocantins (175.166 ab.), al centro dello Stato. ...
Leggi Tutto
Stato del Messico centrale (20.813 km2 con 2.333.747 ab. nel 2005). Capitale Pachuca. Comprende un lembo dell’Altopiano Centrale e un tratto della Sierra Madre Oriental: l’altopiano, attraversato da numerosi [...] altopiano. Notevoli le ricchezze minerarie (argento, oro, rame, piombo). Attivi l’agricoltura (cereali, canna da zucchero, caffè, tabacco) e l’allevamentobovino e ovino. A Tula, centrale termica e raffineria; a Irolo, produzione di macchine tessili. ...
Leggi Tutto
bovino1
bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.
margaro
s. m. [variante region. di malgaro, der. di malga]. – In Piemonte, addetto all’allevamento del bestiame bovino e ovino; per estens., venditore di latte.