I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] catena del Tauro, il regno di Commagene fu uno degli ultimi a formarsi a opera del governatore Tolemeo, nel piante poi diffuse in Occidente e per l'allevamento di animali rari, come i pavoni), ". A Samo sono attestati uccelli, cavalli e una versione ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] una volta (Duineser Elegien, IV): ‟Noi non siamo come gli uccelli migratori, che s'intendono tra loro". Ma gli animali, pur ratti allevati nell'ambiente favorevole (o ‛arricchito') commettevano circa la metà degli errori commessi da quelli allevati in ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] di gesso molto usurati, crani di uccelli, frammenti di un piccolo peso, una La tabella che segue (Tab. 2) mostra la media annuale degli Africani introdotti a Cuba come schiavi tra il 1790 e il e in quella dell'allevamento, nella costruzione di vie ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] di una occupazione praticamente continua lungo l'arco degli ultimi 100.000-80.000 anni. La discesa verso sud di gruppi che già allevavano il bue, la capra, la pecora e di pesce (Clarias e Tilapia) e uccelli, attesta la presenza di un'economia ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] , con rivestimento di lacca decorato da raffigurazioni di uccelli e vari ornamenti. Le pareti di entrambe le camere precisa anche che i Saka appartenevano alla tribù degli Sciti, che erano allevatori, che vivevano nelle regioni dell'Asia coltivate ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] , pesci, uccelli e tartarughe. Il peso delle specie selvatiche nella dieta degli agricoltori stanziali del VI millennio declina la caccia ai grandi animali, mentre cresce l'allevamento dei caprovini.
Le prime abitazioni di M. sono case ben costruite ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] di laboratorio dopo averlo incontrato una sola volta e che un uccello su tre evita in seguito la forma nera di Papilio glaucus eterogametico in questa specie.
Grazie alla combinazione degliallevamenti di laboratorio e delle ricerche in natura è ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] riguarda la natura dei geni e degli enzimi. Tali enzimi sono utilizzati per importanti specie animali di allevamento.
Numerose trasformazioni enzimatiche sono . Queste tossine non sono dannose per gli uccelli, per i mammiferi (compreso l'uomo) e ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] dollari, e assorbe ogni anno circa 30.000 primati, 4 milioni di uccelli da gabbia e 2÷3 milioni di pelli di rettili (tab. I). ristorazione rapida degli Stati Uniti a interrompere gli acquisti di carne proveniente dagli allevamenti tropicali. Benché ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] sua ipotesi iniettando prolattina in due gruppi di uccelli: uno, che aveva già allevato almeno una covata (e quindi, presumibilmente, del lavoro, le donne avrebbero sempre avuto un ruolo minore degli uomini in campi come la scienza, la politica e il ...
Leggi Tutto
avicoltura
(o avicultura) s. f. [comp. di avi- e -coltura (o -cultura)]. – Allevamento degli uccelli, e anche l’arte di allevare gli uccelli in stato di schiavitù a scopo commerciale o di diletto. Nell’uso com., il termine è spesso usato come...
gallina
s. f. [lat. gallīna, der. di gallus «gallo3»]. – 1. a. La femmina del gallo (e per estens. anche di altri gallinacei), spec. nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra); si distingue dal gallo per numerosi...