Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] alimentari del XIX secolo - più grasso. Nell'Ottocento gli allevatori inglesi vendevano razze selezionate di bovini in molte parti del gli uccelli e altri animali nocivi venivano adottati sistemi rudimentali, come l'uso degli spaventapasseri. ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] dedita all'allevamento, che C. vasi globulari con antilopi, antilopi e uccelli (Karanog), motivi vegetali e floreali, cobra alati nel III secolo un significativo cambiamento investe l'importazione degli oggetti di vetro. Se questo materiale resta fino ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] maggiori della grande sala dove la dimensione degli archi aumenta verso il centro. I fusti anche per le raffigurazioni puramente decorative di uccelli e quadrupedi, alla tradizione orientale.A sull'agricoltura e sull'allevamento. Tutto ciò favorì l ...
Leggi Tutto
Cosmologia
Ioan M. Lewis
Introduzione
Con il termine 'cosmologia', derivato dal greco ϰόσμοϚ ('ordine', 'armonia', 'mondo'), si intende la conoscenza della struttura e dell'ordinamento dell'universo. [...] e delle sacre erbe medicamentose. In quanto casa degli spiriti - che abitano i corsi d'acqua umana si consuma insieme con quella di uccelli e pesci nel corso di riti venatori, a questa popolazione si occupano dell'allevamento di maiali e polli e si ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] quelli che potremmo chiamare i 'reciproci' degli zenit solari, i due passaggi del credevano che tutti gli animali e gli uccelli della Terra avessero le loro copie in tuberi e di graminacee altoandine e sull'allevamento di armenti. Essa si trova ad ...
Leggi Tutto
Selezione
JJohn M. Thoday
di John M. Thoday
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tipi di selezione. □ 3. Selezione naturale e artificiale e idoneità biologica. □ 4. Selezione in un singolo locus genico. [...] informazioni si è ottenuta dalla genetica applicata all'allevamento delle piante e degli animali, settori nei quali viene estesamente impiegata delle due forme fosse la predazione da parte di uccelli nelle zone non inquinate, poichè le forme originali ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] si nutrivano gli animali da allevamento o che erano anch'esse terrestri, 1 di scimmie, 7 di roditori, 30 di uccelli, 17 di insetti, 7 di rettili, 1 di anfibi l'a-zu5-anše, letteralmente 'medico degli equidi'. In età paleobabilonese la lista Proto ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] uccelli e dagli eterocefali per il fatto che il mancato sviluppo riproduttivo è irreversibile. Mentre le operaie degli (Emlen, 1995). Per esempio, l'assistenza più onerosa nell'allevare i bambini è fornita dai parenti più stretti. È meno probabile ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] il nucleo dei fondatori. Un'analisi degli alloenzimi effettuata su campioni di sangue o come R e tutti gli Uccelli come K). Nonostante questi limiti K, con la scoperta dell'agricoltura e dell'allevamento del bestiame (e più tardi anche con la ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] veri e propri banchetti per gli uccelli predatori, ed è noto che molti e brucia'
La nascita dell'agricoltura e dell'allevamento del bestiame, che risale a 20.000-10. gli uomini impararono a tagliare i rami degli alberi in modo da far seccare i tronchi ...
Leggi Tutto
avicoltura
(o avicultura) s. f. [comp. di avi- e -coltura (o -cultura)]. – Allevamento degli uccelli, e anche l’arte di allevare gli uccelli in stato di schiavitù a scopo commerciale o di diletto. Nell’uso com., il termine è spesso usato come...
gallina
s. f. [lat. gallīna, der. di gallus «gallo3»]. – 1. a. La femmina del gallo (e per estens. anche di altri gallinacei), spec. nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra); si distingue dal gallo per numerosi...