• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
398 risultati
Tutti i risultati [398]
Archeologia [78]
Zoologia [66]
Geografia [46]
Biologia [42]
Storia [40]
Arti visive [35]
Temi generali [33]
Asia [29]
Diritto [27]
Etologia [23]

Metodi comparativi per lo studio del comportamento

Frontiere della Vita (1999)

Metodi comparativi per lo studio del comportamento John L. Gittleman (Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA) II metodo comparativo, utilizzato [...] 13). Il problema riguarda la relazione tra il canto degli uccelli e l'anatomia del cervello. I contrasti indipendenti sono stati maschio in base al colore, alle condizioni di allevamento o alle affinità comportamentali. L'osservazione ha mostrato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ETOLOGIA

Navigazione animale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Navigazione animale Floriano Papi Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] e gli odori è stata dimostrata con esperimenti di allevamento dei colombi in voliere speciali, che impediscono, gli stimoli olfattivi potrebbero avere nel dirigere i movimenti degli Uccelli oceanici. Attualmente si ritiene che questi animali siano in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: DECLINAZIONE MAGNETICA – INFORMAZIONE GENETICA – MERIDIANI GEOGRAFICI – OROLOGIO BIOLOGICO – COLOMBO SELVATICO

Malattie da prioni e influenza aviaria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Malattie da prioni e influenza aviaria Umberto Agrimi Le malattie da prioni e l'influenza aviaria, entità profondamente diverse tra loro, sono esempi paradigmatici di malattie infettive emergenti. Questo [...] altamente contagiosa degli uccelli, descritta per la prima volta in Italia nel 1878 da Edoardo Perroncito. Da allora la malattia è stata segnalata in tutte le aree del mondo causando devastanti perdite economiche negli allevamenti avicoli (pollo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – MALATTIA DI CREUTZFELDT-JAKOB – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE

Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il mondo vivente: le piante, gli animali e gli uomini Antonio Clericuzio Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In questo capitolo sono trattate le dottrine dei Greci [...] erano sviluppate a scopi pratici: agricoltura, pesca, allevamento, caccia, farmacia. In ambito medico-fisiologico era Etruschi e poi i Romani traggono auspicio dal volo degli uccelli: dalle loro traiettorie presagiscono gli avvenimenti futuri e ... Leggi Tutto

Evoluzione del comportamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione del comportamento John L. Gittleman Konrad Lorenz riteneva che "ogni volta che un biologo cerca di sapere perché un organismo sia costituito o agisca in un determinato modo, deve ricorrere [...] comportamento. Il problema riguarda la relazione tra il canto degli uccelli e l'anatomia del cervello. In quarantuno specie di maschio in base al colore, alle condizioni di allevamento o alle affinità comportamentali. Questi studi hanno mostrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – BIOLOGIA MOLECOLARE – METODO COMPARATIVO – DNA MITOCONDRIALE – CHARLES DARWIN

Dalle patocenosi preistoriche alle patocenosi antiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dalle patocenosi preistoriche alle patocenosi antiche Gilberto Corbellini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le origini e i cambiamenti [...] transizione all’agricoltura e l’addomesticamento e allevamento degli animali espongono l’uomo a nuovi agenti la febbre maltese e il carbonchio, i maiali la trichinosi, gli uccelli acquatici l’influenza e i roditori la peste. La febbre tifoide viene ... Leggi Tutto

Il regno di Federico II

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le opere di architettura e scultura promosse in Italia meridionale dall’imperatore [...] scientifiche sui sistemi di allevamento, addestramento e impiego degli uccelli rapaci nella caccia. Tramandato con puntualità e straordinaria attenzione più di 80 specie di uccelli e cani, è una vera e propria rappresentazione scientifica, ... Leggi Tutto

passeri, pettirossi e corvi

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

passeri, pettirossi e corvi Giuseppe M. Carpaneto La voce della maggioranza Il grande ordine dei Passeriformi comprende circa 5.900 specie, ripartite in quasi 2.000 generi e sparse in tutti i continenti. [...] rubecula) è uno degli uccelli più famosi e facilmente riconoscibili. Una leggenda racconta che il colore del suo petto deriva da una goccia del sangue di Gesù Cristo, a cui il pettirosso avrebbe cercato di alleviare le sofferenze cercando di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – GIOACCHINO ROSSINI – GIOVANNI VERGA – OPERA LIRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passeri, pettirossi e corvi (2)
Mostra Tutti

PADOVA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PADOVA dell'anno: 1963 - 1996 PADOVA (Patavium) B. Forlati Tamaro Città situata a O della laguna veneta, sul fiume Bacchiglione e prossima al fiume Brenta in posizione particolarmente favorevole [...] anche Livio, i, 1 e Mela, ii, 6o), eroe troiano allevatore di cavalli, giunto nel "golfo illirico" (Serv., ad Verg., i ἀπὸ τοῦ πέτασται, dal trarre cioè augurio dal volo degli uccelli. Lo sviluppo di Patavium è attestato nel cosiddetto III periodo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti

cure parentali

Dizionario di Medicina (2010)

cure parentali Insieme di azioni volte alla cura e protezione della prole da parte di genitori putativi o reali, con lo scopo di garantire a essa la miglior possibilità di sopravvivenza. In senso ampio [...] dai predatori. In senso più stretto, l’alimentazione e allevamento della prole e i comportamenti a essa associati (ricerca del e delicato di rotolamento regolare delle uova da parte degli uccelli serve a una corretta distribuzione delle peso ed è ... Leggi Tutto
TAGS: GHIANDOLE MAMMARIE – SISTEMA ENDOCRINO – INSETTI SOCIALI – GATTO DOMESTICO – ALLEVAMENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
Vocabolario
avicoltura
avicoltura (o avicultura) s. f. [comp. di avi- e -coltura (o -cultura)]. – Allevamento degli uccelli, e anche l’arte di allevare gli uccelli in stato di schiavitù a scopo commerciale o di diletto. Nell’uso com., il termine è spesso usato come...
gallina
gallina s. f. [lat. gallīna, der. di gallus «gallo3»]. – 1. a. La femmina del gallo (e per estens. anche di altri gallinacei), spec. nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra); si distingue dal gallo per numerosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali