TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] le pellicce e le sete facevano parte degli inventari post mortem ed erano oggetto di in particolare le pecore, venivano allevati dai pastori, che si spostavano Le fasce lungo ciascun lato sono decorate da uccelli, animali e da un'altra iscrizione che ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] che qualche volta è accompagnato anche da uccelli acquatici. Sembra che anche questo motivo giunto all'agricoltura ed all'allevamento di bestiame. Esse appartengono si afferma non solo nell'ambito dell'arte degli intagli in legno, ma anche in quello ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] dell'attività agricola, o dell'allevamento del bestiame. Gli insediamenti erano una figura di animale, per lo più un uccello, sia che una parte dell'arco stesso venga delle asce e conducono con loro degli animali. L'ipotesi che questa ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] doveva essere la coltivazione della terra, l'allevamento del bestiame, la pastorizia e, in Milicz; fibule ornate con uccelli da Kolsko, provincia di e due ritratti del Fayyūm. La maggior parte degli oggetti sono inediti.
Le collezioni di arte greca ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] Vi si scolpivano scene concernenti l'allevamento del bestiame, tori sopra una aquila con le ali spiegate e due uccelli negli artigli, un animale con le Art, I, Londra 1938. I risultati degli scavi condotti nella Susiana dalla Missione Archeologica ...
Leggi Tutto
MIKULČICE
B. Chropovský
Città della Rep. Ceca, posta nel distretto di Hodonín, nel bassopiano coincidente con il corso inferiore del fiume Morava.All'estremità sudorientale del territorio comunale, [...] superiormente zoomorfi (buoi, cavalli, uccelli) e inferiormente antropomorfi.Il affermarsi di attività legate all'allevamento.L'insediamento polinucleato, che cui corrispose una progressiva decadenza degli impianti fortificati e dell'edilizia ...
Leggi Tutto
PAZYRYK
S. I. Rudenko
I tumuli di P. (v. altai) sono situati a un'altitudine di circa 1600 m sul livello del mare nell'altipiano di Ulagansk (Altai orientale). Nella valle di P. sono stati esplorati [...] cavalli non era elevato (da 7 a 14).
I corpi degli uomini e delle donne erano imbalsamati, e si sono potuti l'occupazione principale era l'allevamento del bestiame. Fra gli animali alberi sacri (udun) e uccelli favolosi. Questi tessuti non erano ...
Leggi Tutto
avicoltura
(o avicultura) s. f. [comp. di avi- e -coltura (o -cultura)]. – Allevamento degli uccelli, e anche l’arte di allevare gli uccelli in stato di schiavitù a scopo commerciale o di diletto. Nell’uso com., il termine è spesso usato come...
gallina
s. f. [lat. gallīna, der. di gallus «gallo3»]. – 1. a. La femmina del gallo (e per estens. anche di altri gallinacei), spec. nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra); si distingue dal gallo per numerosi...