Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] volo sempre diverso di questi uccelli giocosi e teneri, le cui la vigogna viene addomesticata e tosata, ma non allevata (si dice che la finezza della sua lana dell'antichità, o del cigno, ornamento degli stagni di Carlo Magno o delle tavole medievali ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] il nucleo dei fondatori. Un'analisi degli alloenzimi effettuata su campioni di sangue o come R e tutti gli Uccelli come K). Nonostante questi limiti K, con la scoperta dell'agricoltura e dell'allevamento del bestiame (e più tardi anche con la ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] potenziali partner, senza tener conto della qualità degli individui incontrati precedentemente nella sequenza in esame. uccelli, da giovani, ritardano l'epoca della riproduzione per rimanere nel nido ad aiutare i propri genitori nell'allevamento dei ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] . Sviluppatasi per l'allevamento di piante e animali fino a un mese per un pasto; questi uccelli possono vivere 50÷60 anni e deporre un totale pesci di grandi dimensioni. Per gran parte degli animali la durata massima della vita è inferiore ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] galli domestici (Gallus domesticus) e altri uccelli si battono per stabilire il proprio status animali che attaccano rapidamente abbiano maggiore successo degli altri quando si tratta di difendere animali un programma di allevamento selettivo di due ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] è costituita dai gruppi dediti all'allevamento: in questi infatti, essendoci un occasione di tale evento, connesso al passaggio degli uomini da un grado d'età a un canto a bassa voce, pronunciando nomi di uccelli, animali, alberi e piante. Di tanto ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] impadronì delle tecniche dell’allevamento e dell’agricoltura. 150 specie di Mammiferi e 120 di Uccelli. La caccia è responsabile dell’estinzione di stabile fondamento e non dipende dalle opinioni mutevoli degli uomini. Socrate, che si rivolge al mondo ...
Leggi Tutto
Parte dell’ecologia che studia i rapporti tra i fattori climatici (temperatura, umidità, fotoperiodo) e la manifestazione stagionale di alcuni fenomeni della vita vegetale, quali la germogliazione delle [...] ( fenoide) o anche sul complesso degli individui in una cenosi ( sinfenologia). l’epoca della comparsa di certi uccelli o insetti. La f. permette importante anche per l’agricoltura, per l’allevamento di specie animali domestiche (erbe dei pascoli, ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] come ratti, conigli, pecore, maiali, uccelli e pesci. Successivamente si sono potute genetico delle specie da allevamento, per incrementare la produzione riguardo. In linea di massima l'avvento degli animali t. ha diminuito il numero complessivo ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] comprendere che un conto è indagare il moto degli astri e la struttura anatomica di uccelli e cetacei, mentre tutt'altra faccenda è problemi e di necessità (dalla ricerca del cibo all'allevamento dei figli, dal rapporto tra i sessi all'organizzazione ...
Leggi Tutto
avicoltura
(o avicultura) s. f. [comp. di avi- e -coltura (o -cultura)]. – Allevamento degli uccelli, e anche l’arte di allevare gli uccelli in stato di schiavitù a scopo commerciale o di diletto. Nell’uso com., il termine è spesso usato come...
gallina
s. f. [lat. gallīna, der. di gallus «gallo3»]. – 1. a. La femmina del gallo (e per estens. anche di altri gallinacei), spec. nell’età in cui fa le uova (la gallina più giovane si chiama pollastra); si distingue dal gallo per numerosi...