Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] e persino le carceri. Per gli altri eravamo retrograde. Donne che si occupano di economia domestica, di allevamentodei figlioli, di polli, di bachi; e seguono la moda, ma senza sfarzo e senza esagerazioni; e non adoperano profumerie esterne ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] lo sfalcio dell'erba, il taglio del legname, l'allevamentodei bovini; ma c'era spazio anche per attività non legate in natura provenienti da nuclei agricoli vicini (ad es. uova e polli di Torre delle Bebbe e vino di Pellestrina) avevano nel 1163 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] prodotti di giardino per il 20%, foraggio e 'sei animali' (polli, cani, maiali, cavalli, bestiame di grossa taglia e pecore) usati come animali da tiro. Molto diffuso era anche l'allevamentodei cavalli, che erano usati dai membri dell'élite per gli ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] ne sono mai stati accertati casi in bovini provenienti da allevamenti nostrani; soltanto nel 1994 ne sono stati registrati due, particolare la carne, il latte e derivati.
Lo scandalo dei 'polli alla diossina' è scoppiato in Belgio nel giugno 1999, ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] . L’influenza aviaria non è una malattia nuova: chiamata peste deipolli, era stata riconosciuta dal veterinario Edoardo Perroncito nel 1878 come una grave malattia dei volatili di allevamento. Solo nel 1955 però è stato dimostrato che la malattia è ...
Leggi Tutto
ODDONE, Ines
Rosanna De Longis
ODDONE, Ines. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 5 gennaio 1874 da Vincenzo, ingegnere delle ferrovie, e da Teresa Gallo.
I suoi studi si svolsero prima a Sant’Elpidio [...] le madri ad adottare misure idonee a un corretto allevamentodei bambini (allattamento materno, sterilizzazione delle bevande e delle Lazzari, Linda Malnati, Claudio Treves, Leda Rafanelli Polli, Olindo Guerrini, Ada Negri, Edmondo De Amicis. ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Romano
Simona Frasca
Federico Vizzaccaro
– Quarto figlio di Benito Mussolini e di Rachele Guidi, nacque il 26 settembre 1927 a Forlì, nella residenza di villa Carpena.
Egli stesso raccontò [...] suonare con l’ausilio di un agente della banda dei Vigili urbani di Roma, ma il tentativo non aveva appartamento in via Asmara.
All’inizio degli anni Cinquanta aprì un allevamento di polli e maiali in Romagna (con cui realizzò cospicui guadagni; Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] Ho Chi Minh) dopo la guerra tra V. e Cina nel 1979; e dei Khmer (cambogiani), compatti lungo la frontiera con la Cambogia e nel delta del % del territorio. L’allevamento è molto sviluppato (in particolare di suini e polli), ma su scala familiare ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del cantautore e attore italiano Giorgio Gaberscik (Milano 1939 - Montemagno, Versilia, 2003). Esordì come cantante e chitarrista di rock and roll. Dedicatosi poi alla musica popolare milanese, [...] e un non so (1972), Far finta di essere sani (1973), Polli d'allevamento (1978), Io, se fossi Gaber (1984), Parlami d'amore Mariù , ha ricostruito nel libro Vi racconto Gaber uno dei più fortunati e fertili sodalizi artistici degli ultimi decenni ...
Leggi Tutto
L'e. è la scienza del comportamento animale. Si è sviluppata particolarmente dopo la seconda guerra mondiale secondo due linee distinte, rappresentate dalla scuola americana o comportamentista (behaviorista), [...] in gruppo come lupi, babbuini, polli, si fissano delle precise gerarchie che complesso, mantenuto da stimoli reciproci. Si formano così dei gruppi familiari nei quali la prole può essere cibo e un luogo sicuro per allevare la prole, serve a impedire ...
Leggi Tutto
allevamento
allevaménto s. m. [der. di allevare]. – 1. Insieme delle cure con cui si nutrono e si assistono nello sviluppo, nella loro prima età, bambini, animali, piante: norme per l’a. dei bambini; l’a. dei polli, degli ovini, dei suini,...
pollo
póllo s. m. [lat. pŭllus «animale giovane» in genere]. – 1. a. Nome generico dei gallinacei domestici (lat. scient. Gallus gallus), cioè del gallo e della gallina, derivati dalle specie selvatiche del genere Gallus, e caratterizzati...