Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] della vitamina D che si estrae abbondantemente dal grasso di alcuni pesci. Per la qualità delle proteine e il contenuto in vitamine, gli forza finanziaria. Infine, nei paesi dove l'allevamentodel bestiame è enormemente in eccesso sul consumo di ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] alveari si producono circa 500 q. di miele; anche la piscicoltura riesce a dare alcune migliaia di q. di pesce. Molto importante è l'allevamentodel bestiame (nel 1929 esistevano nel Modenese 189.143 bovini, 125.188 suini, 18.124 equini, 45.930 ovini ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] che cresce nelle bonifiche va restringendosi. Notevole è l'allevamento animale.
Le industrie della provincia sono molte, e zucchero, la distillazione dell'alcool, la marinatura delpesce (Comacchio) sono le principali industrie alimentari. Inoltre ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] dei cereali per dedicarsi più proficuamente all'allevamentodel bestiame, alla coltura della vite e dell , contenente minute norme per i mercati di produzione e di consumo delpesce;
6. particolare importanza hanno il decreto legge 16 dicembre 1926, n ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli oggetti che servono per vestirsi e adornarsi.
La storia dell'abbigliamento coincide con la storia della civiltà. Rispondendo da un lato alla necessità materiale della difesa dalle intemperie, [...] dei Cinesi, che avevano pensato al razionale allevamentodel gelso e del baco, e costituì perciò per l'antichità uno i ginocchi all'altezza del cuore e non gode mai dell'aria libera"; il calzolaio, "che ha la salute di un pesce marcio a furia di ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] un anno e l'altro.
Di notevole importanza è anche l'allevamento, reso possibile dalla larga estensione prativa (25-30.000 ha. Amalia opera del Petre, dei poeti Diks e Lenk opera del Federspiel (1903); vecchie case al Mercato delpesce e sull' ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia delle Lepri. Confrontato col genere Lepre, il Coniglio appare più piccolo, raggiungendo in media appena 40 cm. di testa e tronco, e al massimo 5 cm. di coda. Gli arti, particolarmente [...] mesi.
L'alimentazione è uno dei fattori essenziali del successo dell'allevamentodel coniglio, tanto dal lato tecnico quanto da ), residui delle distillerie (borlande secche), farina di carne, di pesce e di sangue, ecc. Il coniglio, poi, come già si ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] di nuovo alla terra e più che tutto all'allevamentodel bestiame. La crisi schiavista non aveva turbato molto profondamente furono esportate 6550 tonn.). Lungo le coste del Mar Vermiglio si pescano le perle fin da tempi remoti.
Amministrativamente ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] l'aristocrazia dominante; sono conquistatori dediti all'allevamentodel bestiame, ma si trovano in via di argento, piombo, manganese e monazite. Le importazioni comprendono manufatti, pesce e sale. La produzione è in mano agli agricoltori indigeni ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] capanna sul pendio del Maunga Loa, respinse una vecchia donna, a lui sconosciuta, che gli chiedeva delpesce; la vecchia si di Kalaupapa che nel 1927 accoglieva 654 lebbrosi. L'allevamentodel bestiame è l'industria principale dell'isola, ma non ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...