L'Africa Orientale Portoghese occupa un vasto territorio lungo la costa E. dell'Africa australe e confina a N. col Tanganica (fiume Rovuma) raggiungendo una latitudine di 10°40' S., ad E. coll'Oceano Indiano [...] località del territorio. Ed anche la pesca viene praticata, per la produzione specialmente di pesce disseccato suburbio, dalle terre destinabili a scopo agricolo e di allevamentodel bestiame e da quelle riservate ai bisogni della popolazione indigena ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile, che per area (circa 1.900.000 kmq.: poco meno di un quarto dell'area totale) è al primo posto, e per popolazione (circa 400.000 abitanti: poco meno di un decimo della popolazione totale) [...] ; nell'alto Solimões serba tuttora non lieve importanza la pesca delle tartarughe. Non grande assegnamento può farsi sull'elemento indio per ciò che riguarda l'avvenire dell'allevamentodel bestiame: di quello bovino nell'alto Rio Branco (nelle ...
Leggi Tutto
MADERA (port. Madeira "isola del legname"; A. T., 109-110-111)
Clarice EMILIANI
Camillo MANFRONI
Mario SALFI
Giovanni DALMASSO
Gruppo d'isole appartenenti al Portogallo, situate nell'Oceano Atlantico [...] . si hanno discreti pascoli naturali.
Scarsa importanza ha l'allevamentodel bestiame (bovini e ovini in gran parte; pochi i vimini, l'industria vetraria, e quella delpesce in scatola. L'affluire dalla metà del sec. XIX di numerosi forestieri a ...
Leggi Tutto
Colonia del gruppo dell'Africa Occidentale Francese, limitata a S. dal Golfo di Guinea, a O. dal Togo, a E. dalla Nigeria britannica, a N. dalle colonie francesi dell'Alto Volta e del Niger. Ha una superficie [...] del cacao e del caffè, come pure quella del cotone, che si è estesa soprattutto nel medio Dahomey (intorno a Savalou). L'allevamentodel Novo. Ha importanza la pesca esercitata nei laghi e nelle lagune; gran parte delpesce è venduta secca o ...
Leggi Tutto
PESCARA (A. T., 24-25-26 bis)
Claudia MERLO
Salvatore AURIGEMMA
Cesare RIVERA
Città dell'Abruzzo, sull'Adriatico, situata sul piano alluvionale alla foce del fiume omonimo. È formata dall'unione di [...] che sfrutta l'impianto idroelettrico del 3° salto del Pescara. Il pesce catturato nell'Adriatico dalla montana attende d'essere restaurata con opere di bonifica. L'allevamentodel bestiame potrà avere un molto maggiore incremento: nel 1930 si ...
Leggi Tutto
TATARI (la forma comunemente usata Tartari non è consigliabile, perché meno buona)
Ettore ROSSI
Walter HIRSCHBERG
Popolazioni turche della Russia. La denominazione viene dal vocabolo Tatār, che nelle [...] ricchi monili. L'alimentazione si compone principalmente dei prodotti dell'allevamentodel bestiame (latte, formaggio, carne, pesce, focacce, ecc.), le bevande si compongono di siero del latte, kymis (latte di cavalla fermentato), idromele e succo di ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Roma, nel territorio a nord del Tevere già detto Tuscia Romana o Patrimonio, situata nella parte sud-ovest della cinta che racchiude il lago omonimo, su un dosso di trachite, [...] del comune (kmq. 148,75) è in parte coltivato e produce soprattutto vino e grano; una parte notevole è ancora a pascoli, per cui l'allevamento specie di rotiferi. Più importanti per l'alimentazione delpesce sono i piccoli crostacei, tra i quali s' ...
Leggi Tutto
TOGO (A. T., 109-110-111)
Riccardo RICCARDI
Francesco LEMMI
Riccardo RICCARDI
Walter HIRSCHBERG
Territorio dell'Africa occidentale, già colonia germanica. È una striscia di territorio che dalla [...] prospera soprattutto nella bassa valle del Mono e nella regione d'Agu), il cotone (coltivato nella regione di Atakpamé), pesce, olio di palma e mais Togo settentrionale si pratica anche l'allevamentodel bestiame. I primitivi agricoltori prediligono i ...
Leggi Tutto
Pesce Teleosteo appartenente alla famiglia Cyprinidae, che, secondo la maggior parte degli autori (Valenciennes, Duméril e altri), sarebbe originario dell'Asia (Persia, Cina e Asia Minore). Si conoscono [...] il prodotto dell'incrocio non ha più i caratteri ornamentali delpesce dorato né quelli alimentari della carpa, così è bene che gli allevatori evitino d'immettere negli stagni da carpe il pesce dorato.
Le uova della carpa sono piccolissime, il loro ...
Leggi Tutto
Una delle tribù mongole della Siberia, stanziata nella regione intorno al lago Bajkal, dal fiume Oka (affluente dell'Angara) ad ovest, fino al fiume Onona (afflluente dell'Amur) ad est. I Buriati, circa [...] mongole.
La maggior parte dei Buriati si occupa dell'allevamentodel bestiame, praticato in modo molto primitivo; ma già dal sono la caccia e la pesca; la popolazione si occupa anche della lavorazione del ferro e del feltro e della concia delle ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...