Città della Russia (ab. 133.000 nel 1923), capoluogo del governatorato omonimo, situata a 46° 21′ di lat. N. e 48° 2′ di long. E., sulla riva sinistra del ramo principale del Volga, a 96 km. dal suo sbocco [...] pane, legname, pellami, lana) e inoltre dalla pesca e dai giacimenti di sale; notevoli sono pure l'allevamentodel bestiame, la coltivazione del tè, il giardinaggio e la viticoltura. La pesca ha importanza nazionale, fornendo più della metà di tutta ...
Leggi Tutto
Città e porto della Russia settentrionale, sulla riva destra della Dvina, presso il suo sbocco nel Mar Bianco, a 64°34′ di lat. N. e a 40°34' di long. O. È capoluogo del governatorato omonimo e stazione [...] , volpe, martora, ermellino) e così pure la pesca. La coltivazione dei cereali (grano, avena, orzo) può soddisfare soltanto a un terzo della richiesta. Specialmente sviluppato è l'allevamentodel bestiame, e in particolare dei bovini. I prodotti ...
Leggi Tutto
POSCHIAVO (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
*
Città della Svizzera, nel Cantone dei Grigioni, situata a 1014 m. di altezza, sulla riva sinistra del Poschiavino; affluente di destra dell'Adda e perciò in [...] e il palazzo municipale del sec. XVI.
Oggi Poschiavo è un notevole centro agricolo e di allevamento; d'estate è diritti sulle miniere, che nel 1200 cedeva alla società Lanfranco delPesce e Flugario di Chiusura, e nel 1219-20, divenuto cittadino ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO del Tronto (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Paese e comune delle Marche in provincia di Ascoli Piceno; il nucleo urbano a 5 m. s. m. è tra il Tesino e il Tronto; immediatamente a sud [...] notevole è l'allevamentodel bestiame e dei bachi da seta.
La popolazione che, nel censimento pontificio del 1853, risultava , ora, il primo mercato dell'Italia per la vendita delpesce all'ingrosso, che occupa, con i suoi modernissimi impianti un ...
Leggi Tutto
Isola delle coste bretoni, situata a 14 chilometri al largo di Quiberon; ha una lunghezza di 20 chilometri e una larghezza massima di 9.
Formata di scisti, essa fa parte del Massiccio Armoricano; e la [...] allevamento occupa un posto notevole nell'economia agricola.
D'altra parte, assai operosa è la vita marittima. La pesca , ma gl'isolani non esercitano la pesca d'alto mare. La maggior parte delpesce è trasportata sul continente.
La popolazione, ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] complessi antagonismi fra fauna selvatica (wildlife) e allevamentodel bestiame, e si pone il serio problema dell'assenza di norme che regolino la caccia e la pesca, e anche del grave depauperamento faunistico a scopo industriale e alimentare ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] e continua a scendere, costringendo gli operatori del settore all’importazione di pesce privo di spine: Seppie, Calamari, Totani, Polipi» (p. 56). I Gamberi di allevamento e di pesca, il Tonno, il Salmone, il Pesce spada sono pratici da cucinare e in ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] e da quell’insieme di prodotti legati all’allevamentodel bestiame, dai foraggi ai mangimi. La crescita da 21,2 q/ha a 35. Infine, le colture arboree: il rendimento medio delpesco passa da 70,2 a 174,4 q/ha, con una performance di rilievo mondiale. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] attraverso il mattatoio e la macelleria. Esisteva, inoltre, un'industria della salatura delpesce. In Egitto, poi, veniva praticato su larga scala anche l'allevamentodel pollame, e si faceva uso di incubatrici.
Come già accennato, l'industria ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] la popolazione e per il fabbisogno relativo alla conservazione delpesce esportato, fossero stati a disposizione il solo fondamento le risorse dei salinari con i prodotti della pesca, dell'allevamento o di qualche coltura. Se il colono non ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...