(ingl. Orkney Islands) Arcipelago a N dell’estremità settentrionale della Scozia, dalla quale è separato mediante il Pentland Firth, largo circa 12 km. Costituiscono l’omonimo distretto unitario della [...] ), nel centro, è la maggiore del gruppo (491 km2). I brevi allevamento (bovini da carne e da latte, suini, pollame) e dalla pesca delle aringhe e dei gamberi. Il settore industriale riguarda la distillazione del whisky, la conservazione delpesce ...
Leggi Tutto
GASTRONOMIA (gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e νόμος "regola")
Ugo Enrico PAOLI
Mariano Edoardo CANNIZZARO
* *
È il complesso delle regole e delle usanze relative alla preparazione dei cibi: regole e [...] non badavano a spese: nelle villae si curava l'allevamento razionale dei pesci e della selvaggina; si era riusciti a ingrassare le lepri, i ghiri, persino le ostriche. E da tutte le parti del mondo venivano a Roma le più prelibate leccornie. La ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] all'asciutto durante il periodo di siccità; i pesci allora si nascondono nella melma che finisce poi per e 64 sole nel 1931). Zone caratteristiche della coltura del gelso e dell'allevamentodel baco sono il Mysore, il distretto di Coimbatore ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] e salate. Un grande sviluppo ha avuto anche l'allevamentodel pollame, che fornisce al commercio di esportazione grosse partite arabili, 233 all'orticoltura e 10 alla silvicoltura.
Pesca. - La pesca, fonte di vita per le popolazioni della costa fino ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] pianura. La prima è caratterizzata dall'economia silvo-pastorale; l'allevamentodel bestiame, che si basa sui prati e le colture foraggere sempre più; la più importante è la coltura delpesco, esercitata soprattutto nelle provincie di Venezia e di ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] (p. 547); Popolazione (p. 547); ordinamento politico e amministrativo (p. 548); Agricoltura e allevamentodel bestiame (p. 548); Risorse minerarie (p. 550); Industrie (p. 550); Pesca (p. 551); Trasporti (p. 551). - Storia (p. 552). - Lingua (p. 557 ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] quale ostacola anche la diffusione del cavallo. Nelle regioni tropicali l'allevamentodel bestiame ha talora notevole scopo commerciale, dato che il prodotto della caccia o della pesca viene portato al mercato per gli scambî. Le armi adoperate ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] dai seminomadi e nomadi la cui attività principale è l'allevamentodel bestiame ovino. Per estrarre l'acqua dai pozzi delle quasi esclusivamente da navi italiane e poche tunisine. La pescadelpesce comune è molto ridotta, così pure l'industria per ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] nell'istituzione di fattorie modello e scuole per l'allevamentodel bestiame. Nel 1929 la Manciuria settentrionale possedeva 666 invece sono i prodotti della pesca. La Manciuria esportò nel 1929 8200 tonnellate di pesce, ma ne importò 17 mila ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...