• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
341 risultati
Tutti i risultati [341]
Geografia [69]
Archeologia [59]
Storia [47]
Economia [28]
Europa [29]
Storia per continenti e paesi [28]
Temi generali [25]
Geografia umana ed economica [23]
Arti visive [25]
Asia [24]

MORBIHAN

Enciclopedia Italiana (1934)

MORBIHAN (A. T., 32-33-34) Clarice Emiliani Dipartimento della Francia nord-occidentale (Bassa Bretagna), con una superficie di 7063 kmq.; confina con i dipartimenti di Finistère a O., Côtes-du-Nord [...] l'anno), segala, mais e mele per il sidro; notevole è l'allevamento dei cavalli (51.000), dei suini (139.000) e dei bovini terreni poco fertili dell'interno. Oltre all'industria del pesce in scatola, notevole importanza ha quella delle costruzioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORBIHAN (1)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] lusitano di preparazione di garum e di conserva di pesce, insediato nella prima metà del I sec. d.C. forse da ricchi possidenti ed esposti ai venti, venivano praticati soltanto l'allevamento del bestiame e la cerealicoltura; nei fondi delle vallate ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] documentazione raccolta in questo sito indica che l'allevamento del bestiame era la componente principale dell'economia di nel sito costiero di Talaky, associata ad ami da pesca, ossa di pesce e molluschi marini. M. Parker Pearson ha ipotizzato che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] è garantita dalla cura delle pratiche cultuali e dell'allevamento del gregge patrimonio della dea poliade, Inanna. Il campo -convesso" e messo in opera secondo un ordito a spina di pesce, mentre i già complessi rituali di fondazione delle aree e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Neolitico in Cina

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Neolitico in Cina Xiaoneng Yang Yan Sun Fiorella Rispoli Corinne Debaine-Francfort Roberto Ciarla Filippo Salviati Zhang Chi Marcello Orioli Jian Leng Lu Liedan Annunziata Tramontano Wang [...] selvatici testimoniano un'economia agricola integrata dalla caccia e forse dall'allevamento del solo maiale; nonostante la vicinanza al fiume, non sembra fossero praticate attività di pesca. Evidenti sono le connessioni culturali di K. sia con altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti Lanfredo Castelletti Laura Cattani Barbara Wilkens Antonio Tagliacozzo Loretana Salvadei Anna Maria Bietti Sestieri Maria Cristina Molinari Lo studio [...] quanto riguarda gli animali domestici, invece, in un allevamento razionale i maschi adulti hanno in genere un'importanza anello scuro. Dal calcolo degli anelli si può avere l'età del pesce al momento della morte e dall'esame dell'ultimo anello se ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra

Storia di Venezia (2002)

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra Emilio Franzina Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare [...] ; la S. MARCO ha fatto altrettanto ed inizierà quanto prima un allevamento di conigli e un pollaio; la TELVE a Mestre ha esteso le notata la sparizione del pesce anche più ordinario dal mercato nonché l'aumento superiore anche del cento per cento ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone Mark Hudson Fumiko Ikawa-Smith Oscar Nalesini Charles F.W. Higham Roberto Ciarla Yumiko Nakanishi Tomo Miyasaka Tsuyoshi Fujimoto Giapponel’archeologia [...] base economica principale delle popolazioni O. era lo sfruttamento del mare: pesca, raccolta di molluschi, cattura di mammiferi marini. In misura minore erano praticati l'allevamento del maiale e la caccia. Quest'ultima aveva una particolare enfasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici Bruno Genito Peter Calmeyer Rémy Boucharlat Pierfrancesco Callieri Marco Loreti Antonio Invernizzi Gennadij A. Košelenko Domenico Faccenna Carlo [...] dello Airyana Vaejah. Notizie sulla possibilità di allevamento del bovino nella Drangiana come attività autonoma, in Gururājamañjarikā da bassorilievi, tra cui figura un uomo vestito da pesce seguito da un mostro con zampe taurine. L'Edificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] veri e propri siti di lavorazione del pesce: nei livelli del Maddaleniano medio del Riparo Bois des Brousses (Francia) fosse incentrato sulla caccia o sul consumo di individui allevati. Mancano a Mehrgarh indizi certi sugli strumenti usati nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 35
Vocabolario
pésca
pesca pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
pésce
pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali