I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] produttivi legati all’agricoltura e all’allevamento. Le pianure che si distendono lungo il corso del Guadalquivir sono fra le più fer lavorazione e conservazione delpescato. Per la commercializzazione delpesce sotto sale e del vino prodotto assieme ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] Si tratta della prima testimonianza di gruppi neolitici nella regione deltizia del Danubio, i quali praticavano un’economia mista comprendente l’agricoltura, la pesca (anche di delfini), l’allevamento di bovini, di caprovini e di maiali e la caccia ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] 'ambiente, la coltivazione della terra e l'allevamentodel bestiame.
Le c. presentano notevoli variazioni sia la sospensione; inoltre compaiono alcuni schemi di decorazione a spina di pesce. Molti esemplari dispongono di un piede, più o meno alto. ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] metà del XV secolo rimasero, nel complesso, inferiori ai livelli raggiunti nei primi anni del XIV secolo. L'allevamentodel bestiame la richiesta non solo di manzo, ma anche di pesce proveniente dalle peschiere, di latticini, di frutta e di vino.
Con ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] elemento vitale sia per l'agricoltura che per l'allevamentodel bestiame, e quindi di enorme importanza per l' 1989; E. Acquaro, Scavi al tofet di Tharros. Le urne dello scavo Pesce, I, Roma 1989; AA.VV., Riti funerari e di olocausto nella Sardegna ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] l'impressione che vadano considerati piuttosto come risorsa spontanea della pesca vagantiva che non come prodotto d'allevamento. Però anche le specie incluse nel calmiere inserito nella legge annonaria del 1173 (che, come si sa, fissava pure il ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] ferro; la canapa (per i cordami) nella valle del Po e il pesce nel Regno delle Due Sicilie (peraltro ormai estinto, ma dizionario era già molto sviluppato, ma del quale non fa parola. Come l’allevamentodel baco da seta era polverizzato in migliaia ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] che si conoscessero alcuni metodi di conservazione della carne e delpesce in grado di impedire i processi di putrefazione, per dei campi con residui vegetali, integrando coltivazione e allevamentodel bestiame, come avvenne anche con l'uso dell' ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] peculiare struttura muraria di affinità egea a “lisca di pesce”. I battuti pavimentali sono anch’essi di affinità egea, Posusje) e in Bosnia.
L’economia si basava sull’allevamentodel bestiame. I morti venivano prevalentemente sepolti in tumuli di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] di una villa a Monfalcone. In effetti, oltre agli allevamenti ittici, vi si trovano anche torculari, depositi di anfore, la quantità: Plin., Nat. hist., XI, 8), del vino, delpesce e dei frutti di mare. Nelle regioni interne, dedite prevalentemente ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...