CERRUTI, Attilio
Angelo Strusi
Nacque il 17 ott. 1878 da Adamo e Adelaide Catrano in un accampamento di lavoro, nelle campagne di Picerno, in Lucania, dove il padre, ingegnere delle strade ferrate, [...] pp. 1-171; Le condizioni oceanografiche e biologiche del Mar Piccolo di Taranto durante l'agosto del 1938, in Boll. di pesca,pisc. e idrobiol., XIV (1938), 7, pp. 711-51; Primi esperimenti di allevamento della Pinna "Pinna nobilis L." nel Mar Piccolo ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Sergio
Cinzio Gibin
– Nacque a Chioggia il 30 novembre 1925 da Silvio e da Regina De Ambrosi.
Il padre Silvio, fratello di monsignor Amedeo Varagnolo, parroco del duomo di Chioggia, si dedicava [...] alla pesca lagunare seguendo la tradizione familiare del nonno e degli zii che erano molecanti, ossia dediti all’allevamento delle mollecche, i granchi dal carapace molle.
Varagnolo frequentò il corso ginnasiale presso il seminario vescovile di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] posti per quanto riguarda l’allevamento degli ovini (18% del totale). L’allevamento, sempre più intensivo e razionale e De vis, 1963; trad. it. Una giornata alla spiaggia. Il pesce, 1973) e il testo parodistico di Han de Wit gaat in ontwikkelingshulp ...
Leggi Tutto
Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano [...] allevamento caprino, ovino, bovino e dei cammelli, che sono considerati tra i migliori dell’Arabia. La pesca di sultano. Nel 1798 il Sultanato di Mascat e O. (denominazione del paese fino al 1970) firmò con l’Inghilterra il primo di numerosi trattati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] il controllo militare del Mar Cinese Meridionale e per l’estensione delle aree di pesca, e poggerebbero di birra.
Molto diffuso è l’allevamento, specialmente quello suino (quasi mezzo miliardo di capi, metà del totale mondiale); ma anche per i ...
Leggi Tutto
Forma di condotta comunicativa atta a trasmettere informazioni e a stabilire un rapporto di interazione che utilizza simboli aventi identico valore per gli individui appartenenti a uno stesso ambiente [...] tra i coniugi che interessa la costruzione del nido, l’incubazione, l’allevamento della prole. Ciò implica scambi di messaggi farsi accettare in sua vece, ma invece che liberare i pesci dai parassiti mangia loro le pinne.
Talora, nel l. di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] oggi il 30% del territorio. L’allevamento è molto sviluppato (in particolare di suini e polli), ma su scala familiare. L’acquicoltura ha registrato una crescita esplosiva nel nuovo secolo, ponendo il paese ai primi posti al mondo; la pesca interna e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] allevamento, ma quasi sempre in forme familiari. La colonizzazione inglese aveva portato nel paese la coltura del cotone, del caffè, del tè, delle piante oleaginose e del crescita, con buone rese, sia la pesca nelle acque interne che la produzione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso.
Caratteristiche fisiche
Il territorio eritreo comprende: la [...] dell’Eritrea viene coperto grazie agli aiuti del Programma di alimentazione mondiale dell’ONU.
Altra risorsa dell’economia eritrea è l’allevamento, a maggese e nomade, di ovini, bovini, cammelli e asini. Attiva è la pesca nel Mar Rosso che dà, oltre ...
Leggi Tutto
stalla Ambiente o fabbricato rurale nel quale sono tenuti chiusi per una parte del giorno, e soprattutto durante la notte, animali domestici da allevamento, specialmente bovini (per gli altri animali sono [...] addetti all’operazione di mungitura; la disposizione degli animali ai lati della fossa del mungitore può essere parallela (sala a tandem), leggermente inclinata (sala a spina di pesce) o perpendicolare (sala a pettine); h) una sala latte in cui viene ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...