(portoghese Açores o Ilhas Terceiras) Arcipelago di 9 isole maggiori e alcuni isolotti minori nell’Oceano Atlantico (complessivamente 2322 km2 con 242.241 ab. nel 2005); capoluogo Ponta Delgada, isola [...] la fabbricazione dell’alcol. Allevamento (capre, asini) e pesca, con esportazione di pesce inscatolato. Gli abitanti marchese di Pombal tentasse di risollevarne le sorti; all’inizio del sec. 19° i suoi abitanti parteciparono attivamente alle lotte ...
Leggi Tutto
Pesce teleosteo (A. anguilla) dell’ordine degli Anguilliformi o Apodi, conosciuto con diversi nomi (bisato nel Veneto; ciriola nel Lazio); quando sorpassa i 50 cm di lunghezza (in genere la femmina) è [...] raggi molli, parte dal dorso e circonda la parte posteriore del corpo, formando la pinna caudale e anale. La pelle, nella vita la traversata dell’Atlantico. La pesca delle a. e il loro allevamento costituiscono un’industria fiorente e redditizia. ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] moriva Federico Tesio, creatore dell'allevamento di Dormello. Le principali monete del 1954 furono vinte da Botticelli, Oise 1957, vittoria ai campionati europei di "Posillipo II, (G. Pesce, G. Galante, A. Molfini) nella classe Lightning. Nel 1958 ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] nel 1989) e il settore dell'allevamento. Nel 1990 la produzione di si menziona M. Rudzits (1910-1966) autore del poema Nāves vilciens ("Il treno della morte", 1944 di racconti come Lielā zivs ("Il grande pesce", 1979) e dei romanzi Vīrietis labākajos ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23)
Luigi Cardi
Francesco Cataluccio
Sandro Filippo Bondì
Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] non di rado insufficienti. L'allevamento presenta una forte riduzione degli l'attività peschereccia (1500 t di pesce sbarcato) nei porti di Marsaxlokk e 1971, pp. 63-75; S. Moscati, Gli avori del santuario di Giunone a Malta, in Studi in onore di ...
Leggi Tutto
In seguito alle vicende degli ultimi anni, culminate con l'indipendenza e la suddivisione territoriale dell'Indocina, il Cambogia è oggi il più piccolo dei nuovi stati sovrani indocinesi. Con gli stessi [...] . È porto franco, che serve anche il Laos.
Il commercio del C. si basa sull'esportazione di prodotti della agricoltura, della foresta, della pesca e dell'allevamento e sull'importazione di manufatti industriali; la bilancia commerciale è, normalmente ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] a coda di pesce. È rappresentato del quarto anno al proprietario, zappato ed erpicato, pagando anche una certa quantità di frumento. Il codice di Hammurabi detta norme speciali anche per il contratto d'imboschimento. Per il contratto di allevamento ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] a S. per 9 km. e occupa poco meno d'un quarto del dipartimento della Senna (487,7 kmq.). La città si suddivide in formaggio, 12 mila di uova, 32 mila di pesce, 145 mila di frutta e legumi (di cui alleate, cercò di alleviare gli aggravî che si ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] che aumentano o accelerano la coagulabilità del sangue (siero di sangue di cavallo, gelatina o colla di pesce, estratti di fegato e di uscire dall'ambito del laboratorio e affroniare l'applicazione nella pratica degli allevamenti.
A salvaguardia della ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] presenza di un antico ponte allo sbocco del quale l'abitato si dispone linearmente a spina di pesce (p. es. Capua sul Volturno di allontanare dalla città le industrie insalubri e l'allevamento degli animali, sia nei riguardi dell'allontanamento delle ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...