(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] il frumento, il cui rendimento medio per ha è passato dai 15 q del 1970 ai 27,9 q del 1985, e per il mais, i cui valori sono di 14,8 legato all'allevamento degli ovini e caprini. Buone prospettive presenta l'attività della pesca, sia nelle ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] vino da pesce di color paglierino, dal profumo delicatissimo, dal sapore gentile, períettamente secco), del Milly e del Joigny. così sorsero colture di frumento e di barbabietole, insieme con l'allevamento, e, presso il Val, un vigneto di uve comuni.
...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196; III, 1, p. 990)
Paolo Migliorini
Paolo Minganti
Antonino Di Vita
La L., già federazione delle province di Cirenaica, Tripolitania e Fezzan, è diventata [...] del paese. I dati della produzione agricola della Cirenaica, dove circa 60.000 ha sono destinati all'allevamento stanziale rimase G. Caputo, ma con lui, e con G. Pesce, va ricordata anche l'attività degli studiosi inglesi, delegati alla supervisione ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Stadt) sotto la protezione della Società delle Nazioni capitale di un piccolo stato con una superficie di 1892,9 kmq. e una popolazione (1929) di 407.517 ab. (v. sotto), confinante [...] metalli e merci metalliche (1929:1.105 mila tonn.), pesce salato (107 mila), concimi e prodotti chimici (300 mila a maturarsi qualche vite. L'allevamento non ha grande importanza, ma è in aumento; il censimento del 2 dicembre 1929 ha contato 33 ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] nel 1971 è stato del 15,2‰ contro il 16,3‰ del 1961 e il 17,2‰ del 1951. Molto elevato gran numero di cooperative integrate, è l'allevamento, che dispone di prati e pascoli e moderni impianti cooperativi. Anche la pesca dà una produzione (1.443.000 ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] i sistemi di allevamento adottati, tutti a ceppo molto basso, permettono ai grappoli di godere anche del calore riflesso dal Champagne o dalle regioni vicine, ma vi si trovava anche il pesce dei mari settentrionali, la birra e i vini di varî paesi ...
Leggi Tutto
Vasta regione interna (superficie circa 700.000 kmq.) dell'America Meridionale, che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S. fino all'altipiano dei Chiquito e di Velasco a N., e dal [...] sommergendo la rete di tratto in tratto; quando hanno preso qualche pesce, l'uccidono con un palo o addentandone la testa; dopo - I primi coloni bianchi furono allevatori di bestiame e si stabilirono sulla sinistra del Río Juramento; Salta e Tucumán ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 503)
Negli ultimi anni gli studiosi di biologia evoluzionistica, di ecologia comportamentale e di sociobiologia si sono occupati della c. da un punto di vista evoluzionistico, hanno cioè [...] da esca luminescente per attirare altri pesci; questi, ingannati da quella falsa di un piccolo di due anni, alla percezione del richiamo le due femmine si voltano verso la madre , in opportune condizioni di allevamento, qualche centinaio di simboli ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] e dei cavalli. L'allevamento viene praticato nelle vaste steppe (due terzi del territorio nazionale) da pastori al 'Arab. Nel 1975 la produzione di pesce assommava a 21.832 tonnellate.
La principale ricchezza del paese è il petrolio, la cui produzione ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] suo termine col prosciugamento della Valle del Mezzano e altre minori per circa 20.000 ettari; le "valli" rimanenti saranno conservate per la pesca, col programma di passare dalle forme tradizionali a un allevamento ittico intensivo (funziona già un ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...