SALOMONE, Isole
(XXX, p. 551; App. IV, III, p. 260)
La popolazione dell'arcipelago, al censimento del 1986, risultava pari a 285.796 ab., saliti a circa 349.500 secondo una stima del 1993, con una densità [...] Di recente il quadro produttivo si è diversificato grazie allo sviluppo dell'allevamento (13.000 bovini nel 1992 e 54.000 suini), della pesca (69.292 t di pescato nel 1991) e dello sfruttamento del patrimonio forestale (449.000 m3 di legname nel 1991 ...
Leggi Tutto
MALDIVE (XX, p. 3)
Sebastiano Monti
Sandro Bordone
L'arcipelago dell'Oceano Indiano, sotto protettorato britannico dal 1887, ha ottenuto l'indipendenza il 26 luglio 1965, e si è costituito nel 1968 [...] , banano).
L'allevamento è limitato ai caprini e agli animali da cortile.
Molto più importante è lo sfruttamento delle risorse del mare e delle numerose lagune: i Maldiviani, marinai abilissimi, hanno fatto della pesca (bonito o pesce delle M.) il ...
Leggi Tutto
STORIONE (fr. esturgeon; sp. esturión; ted. Stör; ingl. sturgeon)
Umberto D'Ancona
Gli storioni sono Pesci Ganoidi della famiglia Acipenseridae. Sono caratterizzati dall'avere il corpo allungato, muso [...] scomparsa di questi pesci sono stati fatti tentativi di ripopolamento e di allevamento artificiale.
In Italia Acipenser ruthenus L.), più piccolo dei precedenti. Altre specie proprie del Mar Nero, del Caspio e dei fiumi che vi si versano sono: A. ...
Leggi Tutto
Dipartimento francese della Bretagna (superficie 6727 kmq.), all'estremità occidentale del Massiccio Armoricano. Comprende alcune piccole regioni quali la Montagne: Monti d'Arrée e Montagne Noire, culminanti [...] il melo da sidro. L'abbondanza dei foraggi favorisce l'allevamento dei bovini da macello e da latte (razze bretoni Norfolk bretoni. Ma la maggiore sorgente di ricchezza del Finistère è data dal mare. La pesca costiera è la sola usata a Audierne e a ...
Leggi Tutto
MURENA (dal gr. μύραινα, nome di pesce usato da Aristotele; lat. scient. Muraena Cuv.)
Decio Vinciguerra
Genere di Pesci ossei del sottordine Apodi, stabilito da P. Artedi nel 1738, che costituisce il [...] Due narici da ciascun lato, sulla superficie superiore del muso, l'anteriore tubolare, la posteriore rotonda, con molto buone e stimate, anche dagli antichi Romani che ne facevano allevamento: non è però accertato che si dessero loro a mangiare gli ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo, nella provincia del Douro, con 10.375 ab. (1920), capoluogo di distretto (kmq. 2758, ab. 344.178, densità 125), sede vescovile. È posta nella parte più interna della laguna formata [...] Venezia. La laguna è fonte di ricchezza per la pesca, per l'allevamento delle ostriche e per le saline, ma anche le intemo, di riso, di sale e soprattutto di pesce. Il suo porto è il quarto del Portogallo per movimento, dopo quelli di Lisbona, Porto ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] poi diffuse in Occidente e per l'allevamento di animali rari, come i pavoni), i più noti sono quelli di G. Vallet e F. Villard del 1955 (che individuarono cinque tipi: A1, A2, B1, B2 e (vino, olio d'oliva e pesce) e si diffusero a partire dall ...
Leggi Tutto
Neoplasie
Bruce N. Ames
Lois S. Gold e Walter C. Willett
Georges Mathé e Paolo Pontiggia
Giancarlo Vecchio
Cause e prevenzione, di Bruce N. Ames, Lois S. Gold e Walter C. Willett
Oncologia clinica, [...] tumori nel tentativo di guarirli o di alleviarne i sintomi, si presenta alle soglie del 2000 gravata da un duplice problema: chimiche, il fumo di sigaretta e l'assunzione di pesce affumicato. Genomi di EBV sono dimostrabili nelle cellule epiteliali ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] del Lluta (Arica) a sud a quelle del Sama e del Moquegua a nord (dove coltivavano cotone e mais e si approvvigionavano di guano, pesce e una droga assunta per celebrare incontri tra anziani o per alleviare il dolore e la fatica. Tra i manufatti che ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] alle difficoltà climatiche fu una intensificazione delle attività di pesca, che si protrassero a lungo. Emblematico è il sito l'aumentata aridità del Sahara e del Sahel e con la conseguente discesa verso sud di gruppi che già allevavano il bue, la ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...