I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] del silfio, una pianta medicinale oggetto di intenso commercio. La regione era famosa anche per l'allevamento a Cirene, in Africa Romana IX, pp. 167-250; - santuario di Zeus: G. Pesce, Il "Gran Tempio" in Cirene, in BCH, 71-72 (1947-48), pp. 307- ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] di proprietà per la pesca, gli allevamenti di ostriche e i vivai di pesce, a trasformare penisole evo antico, Venezia 1990, pp. 257-296; Mario Denti, I Romani a nord del Po. Archeologia e cultura in età repubblicana e augustea, Milano 1991, pp. 54- ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] , accette, lance, punte di freccia e ami da pesca), anche se in alcuni siti nei pressi di Nanchino sono più rari, d'oro. Le tecniche dell'allevamento e dell'uso del cavallo e del carro sono particolarmente sviluppate, come testimoniano i finimenti ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] venete autorità ai motivi del divergere del soldataccio a riposo e del frataccio che puzza di pesce. Innocuo lo sputar suo modo interviene: punta sul ripristino, su scala industriale, dell'allevamento delle api. E l'iniziativa s'avvia, nel 1810, ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] distribuire la filatura fuori della città, "pro alleviando sibi aliquam minimam expensam" (99). In effetti e Cinquecento: cotone, cocciniglia, legno del Brasile, rabarbaro, zafferano, salpetra, olio, vino, pesce secco, le classiche spezie, fichi, ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] cacciatori-raccoglitori del Paleolitico) a un'economia produttiva (gli agricoltori-allevatoridel Neolitico). Si appartengono a specie selvatiche (mufloni o gazzelle, uccelli e pesci). Le risorse vegetali commestibili erano anch'esse ottenute mediante ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] di derivazione ellenistica (ad es., i "piatti da pesce") e di tipi caratteristici dell'epoca Kushana (ad a.C.), grandi fortezze quasi del tutto prive di costruzioni interne, attribuite a comunità di allevatori o considerate città incompiute (Kalali ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] e ricca degli occupanti del sito in periodo crociato; hanno inoltre fornito indizi di un allevamento di maiali, mentre recenti macellazione dei caprini, l'abbondanza di polli e pesce e la presenza di piccioni domestici.
Quanto alla documentazione ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] — nonostante la consistente quota percentuale di prodotti importati — è ancora, in parte, rifornita di pesci e di molluschi pescati o allevati nella zona.
La presenza del Petrolchimico
Nel 1961, con i suoi 46.128 addetti alla manifattura (il 42,1 ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] collo, rettili, renne, alci, orsi, pesci e battelli. Malgrado l'affinità del repertorio figurativo, distinzioni risultano evidenti nelle razziatorie nel territorio nilotico, ove le comunità agricole allevavano da tempo il bue dalle grandi corna, ed ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...