Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] commercio d'esportazione. Altro cespite economico fu l'allevamento di cavalli, favorito dalle praterie (onde poi . Hell. Stud., LXIX, 1949, p. 10-21; G. Pesce, La documentazione epigrafica ecc. del Gran Tempio in C., in Bulletin de la Soc. Royale d' ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] ‒ ad esempio mietitura o viticoltura ‒ oppure allevamento e pascolo di animali; attività artigianali; scene e lische di pesce, oltre a granai costituiti da panieri infossati nel terreno). Nella zona sudoccidentale del Delta del Nilo, il sito ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] si evidenzia un certo grado di specializzazione delle economie locali (agricoltura-pesca-allevamento), e intorno al 900 a.C., quando si data l'inizio della produzione locale del bronzo, le sepolture, in dolmen e ciste di pietra, sono associate ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] ne postulino la possibilità; ma un innalzamento da 60 a 200 m del livello del mare, avvenuto in quest'area tra 14.000 e 12.000 anni pesca e sulla raccolta di molluschi, ma anche sull'orticoltura e l'arboricoltura e, in minor misura, sull'allevamento ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] taro, noce di cocco, frutti dell'albero del pane e banane, allevavano cani, maiali e galline e possedevano una 2 (lamine di pietra, ocra, punte d'osso, malacofauna, ossa di pesci e roditori). Anche se la regione fu raggiunta dai primi gruppi prima di ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] uccellagione, lo sfalcio dell'erba, il taglio del legname, l'allevamento dei bovini; ma c'era spazio anche e facessero valere con energia i loro diritti su fondi e peschiere (un 'abusivo' dichiara d'essere stato "fortiter dishonoratus et ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] del tenore di vita delle popolazioni urbane, si era accresciuto rispetto alle stesse possibilità dell’allevamento è, al riguardo, il caso della chiusura delle valli da pesca consentita o negata in modo differenziato nelle diverse zone della laguna» ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] l'agricoltura, l'allevamento e l'igiene.
La 'medicina del Profeta'
La presenza della 'medicina del Profeta' nell'Andalus utili all'uomo: cereali e legumi, carne (tranne il maiale), pesce, spezie, frutta, e così via. Per ogni alimento sono indicati ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] come nel caso di un visir egiziano del X sec., che allevava scorpioni, tarantole, vipere e serpenti.
Un animale vi erano il burro, il latte, il miele, le uova, i pesci, la carne (soprattutto quella bovina), il fiele di toro, ma anche il sangue ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] ), del quale facevano parte anche muli, asini e buoi in gran parte usati come animali da tiro. Molto diffuso era anche l'allevamento dei in cerca di legna o si arrampica sui monti per pescare, tornerà a casa a mani vuote. Spruzzare acqua controvento ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...