Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] come punta di freccia o come punta di fiocina per la pesca. Le punte di osso sono soprattutto note dalle zone lacustri, fluviali dell'intera Asia sud-orientale) a quella del riso, affiancati dall'allevamento di cane, maiale e gallinacei. A queste aree ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] coreana. A essi è attribuita l'introduzione dell'allevamento equino, una più ricca diversificazione dei prodotti agricoli tipicamente giapponesi del c.d. scorcio marino (kaibu), che consiste in simmetriche rappresentazioni di onde, uccelli, pesci e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] , frutta, carne, parti di animali, prodotti del latte, pesce, piante aromatiche e spezie. Non si limita a Nella parte dedicata alle carni (di uccello), uova, carni di allevamento, cacciagione e serpenti continua con il piano di lavoro che svilupperà ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] l'ennesima minaccia ambientale a causa del notevole e localizzato impatto inquinante che sempre accompagna un allevamento intensivo. Non va sottovalutata infine la maggiore pressione di pesca esercitata sui piccoli pelagici che vengono catturati ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] la messa in commercio di carne, pesce, uova, molluschi, latte ecc. accertati casi in bovini provenienti da allevamenti nostrani; soltanto nel 1994 ne sono dei grassi: si ottiene così una riduzione del valore energetico dell'alimento in cui esse hanno ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] itinerante, praticata congiuntamente alla caccia, alla pesca e alla raccolta, nel corso del I millennio d.C., in zone una imperniata sulla coltivazione permanente della terra e sull'allevamento degli animali, durò vari millenni. Il lungo processo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] ), della pesca (utilizzazione dell'arpone), della manifattura di oggetti di prestigio (armi decorate, tessitura) e della navigazione (piroghe indonesiane nel bacino del Congo), mentre i popoli africani insegnarono loro l'allevamento dei bovini ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] generalmente di taffettà) e alla spina di pesce, erano note in Europa sin dall'età del Ferro, come provano i t. di i mammiferi forniti di lana, in particolare le pecore, venivano allevati dai pastori, che si spostavano a seconda delle stagioni alla ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] lana erano confezionate soprattutto nelle regioni del S e del N dove l'allevamento delle greggi era praticato su vasta sul davanti, con l'orlo inferiore decorato da un grosso pesce.
Nella successiva fase stilistica, il periodo dedalico, gli abiti ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] fiume ricco di pesce. A bordo di barche a vela, infine, ci si poteva spostare velocemente da un capo all'altro del paese.
Il faraone il grano, la vite e l'olivo. Inoltre, dall'allevamento di pecore e capre ricavavano il latte per fare il formaggio ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...