In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] le società per la vendita delle uova, per l'allevamento o la vendita del bestiame, gli essiccatoi dei bozzoli, le fabbriche cooperative di scopo: gli acquisti collettivi, la gestione dei mercati delpesce all'ingrosso, l'assistenza ai soci e alle loro ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] della popolazione vive dell'agricoltura, della silvicoltura e dell'allevamentodel bestiame, il 6,7% del commercio, il 4,9% è addetto ai servizî domestici, il 2,2% alle industrie, l'1,1% alla pesca, ecc.
I censimenti siamesi non contengono dati sulla ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] .000 cammelli, quasi esclusivamente di proprietà degl'indigeni. Abbastanza diffuso l'allevamentodel pollame, tanto presso gl'indigeni quanto presso i coloni europei.
Pesca. - La pesca marittima, cui già si accennò parlando delle coste, è praticata ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] .
In Italia, fin dal Medioevo veniva iniziata la preparazione delpesce salato in barili a Comacchio e a Ferrara, e quella di abbondanti raccolti ortofrutticoli, di larga pesca, d'intenso allevamento.
Il massimo sviluppo dell'industria ha avuto ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] (1834) Giorgio Back, trattovi per terra lungo il Gran Fiume delPesce da lui scoperto per conto della Compagnia della Baia di Hudson; e gl'indigeni della tundra eurasiatica viventi dell'allevamento della renna, siano quelli nordamericani costieri ...
Leggi Tutto
UCRAINA (A. T., 71-72)
Giorgio PULLE'
Ettore LO GATTO
*
Repubblica federata dell'unione sovietica, più precisamente detta Repubblica Ucraina Sovietica Socialista, o U.S.S.R. Essa misura 443.080 kmq., [...] e l'aridità del clima durante l'estate rendono meno redditizia l'agricoltura. L'allevamentodel bestiame, in gran ferro, e per gli zuccheri; Cherson per le lane, il frumento, il pesce, la verdura, le frutta e il legname; Berdičev per i cereali e il ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] stessa e dai laghi. In questi si pratica largamente la pesca. La posizione geografica, per cui Mantova, oltre a varie colture minori: patate, ortaggi e frutta. Fiorente è l'allevamentodel bestiame, specie dei bovini (200.000 capi; equini 30.000; ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] dal dott. Jackson, che stabilì la prima colonia di allevamento a Teller: dopo 12 anni le renne erano salite a maniera straordinaria dall'inizio del secolo. Nel 1906 non vi erano che 47 canneries o stabilimenti di lavorazione delpesce; nel 1910 erano ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] il prezzo delle varie qualità di pelo.
L'allevamentodel coniglio costituisce un notevole cespite di ricchezza nazionale. I in un trattamento con soluzione d'acetosella alcalinata e colla di pesce, che dà alle forme, secondo l'uso cui sono destinate ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...