Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] Si tratta della prima testimonianza di gruppi neolitici nella regione deltizia del Danubio, i quali praticavano un’economia mista comprendente l’agricoltura, la pesca (anche di delfini), l’allevamento di bovini, di caprovini e di maiali e la caccia ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] 'ambiente, la coltivazione della terra e l'allevamentodel bestiame.
Le c. presentano notevoli variazioni sia la sospensione; inoltre compaiono alcuni schemi di decorazione a spina di pesce. Molti esemplari dispongono di un piede, più o meno alto. ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] che si conoscessero alcuni metodi di conservazione della carne e delpesce in grado di impedire i processi di putrefazione, per dei campi con residui vegetali, integrando coltivazione e allevamentodel bestiame, come avvenne anche con l'uso dell' ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] peculiare struttura muraria di affinità egea a “lisca di pesce”. I battuti pavimentali sono anch’essi di affinità egea, Posusje) e in Bosnia.
L’economia si basava sull’allevamentodel bestiame. I morti venivano prevalentemente sepolti in tumuli di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] di una villa a Monfalcone. In effetti, oltre agli allevamenti ittici, vi si trovano anche torculari, depositi di anfore, la quantità: Plin., Nat. hist., XI, 8), del vino, delpesce e dei frutti di mare. Nelle regioni interne, dedite prevalentemente ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] produttive primarie (l'agricoltura, l'allevamentodel bestiame) e con essa quella del rapporto con le risorse ambientali, e pesce sotto sale) destinata alla commercializzazione su ampia scala. Infine, anche la pastorizia e l'allevamento dovettero ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] riserva costante di prodotto ittico, attraverso la stabulazione delpescato; non è dimostrabile la possibilità di ottenere la riproduzione degli esemplari in stato di cattività. I parchi di allevamento ospitavano il tipo di fauna caratteristico ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] in due scomparti. Vi si scolpivano scene concernenti l'allevamentodel bestiame, tori sopra una mangiatoia oppure un leone davanti cadono sulle spalle e, invece di piedi, hanno code di pesce; nelle mani stringono due fiotti d'acqua sgorganti da vasi ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] .
L’allevamento, a partire dall’ultimo decennio del Novecento, ha subito una riduzione del numero dei della flotta peschereccia nipponica a tutti i mari del globo; grande rilevanza, nella composizione delpescato, hanno le Alghe, i Crostacei e i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] posti per quanto riguarda l’allevamento degli ovini (18% del totale). L’allevamento, sempre più intensivo e razionale e De vis, 1963; trad. it. Una giornata alla spiaggia. Il pesce, 1973) e il testo parodistico di Han de Wit gaat in ontwikkelingshulp ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...