La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] riserva costante di prodotto ittico, attraverso la stabulazione delpescato; non è dimostrabile la possibilità di ottenere la riproduzione degli esemplari in stato di cattività. I parchi di allevamento ospitavano il tipo di fauna caratteristico ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] , dove la Loira ha attratto a sé le acque del Maine e del Perche (Mayenne, Sarthe, Loir).
La Loira, il l’aringa. Numerose sono le specie di pesci d’acqua dolce: 46 su un centinaio e pascoli hanno alimentato, con allevamenti di bestiame bovino (quasi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] posti per quanto riguarda l’allevamento degli ovini (18% del totale). L’allevamento, sempre più intensivo e razionale e De vis, 1963; trad. it. Una giornata alla spiaggia. Il pesce, 1973) e il testo parodistico di Han de Wit gaat in ontwikkelingshulp ...
Leggi Tutto
(portoghese Açores o Ilhas Terceiras) Arcipelago di 9 isole maggiori e alcuni isolotti minori nell’Oceano Atlantico (complessivamente 2322 km2 con 242.241 ab. nel 2005); capoluogo Ponta Delgada, isola [...] la fabbricazione dell’alcol. Allevamento (capre, asini) e pesca, con esportazione di pesce inscatolato. Gli abitanti marchese di Pombal tentasse di risollevarne le sorti; all’inizio del sec. 19° i suoi abitanti parteciparono attivamente alle lotte ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] il 12,4% della superficie territoriale e alimentano un allevamento in prevalenza di bovini, che nel 1998 ammontavano a 11 popolazione attiva, una non trascurabile produzione ittica del Mar Nero (492.000 t di pesce sbarcato nel 1998).
L'U. è uno ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo [...] i 100.000 abitanti la seconda città del paese, Tartu. Poco meno dei due dei foraggi, che alimenta un discreto allevamento di bovini (da latte e da carne in epoca sovietica, e buone quantità di pesce sbarcato completano il quadro dei prodotti delle ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] del Lluta (Arica) a sud a quelle del Sama e del Moquegua a nord (dove coltivavano cotone e mais e si approvvigionavano di guano, pesce e una droga assunta per celebrare incontri tra anziani o per alleviare il dolore e la fatica. Tra i manufatti che ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] ’agricoltura e a un allevamento miseri e stentati.
In questi, il ricordo del passato dovette essere sempre Oltre a prodotti agricoli i commercianti potevano offrire stoffe lavorate, pesce, ceramiche, forse schiavi. In cambio ottenevano ferro e bronzo ...
Leggi Tutto
Puglia
Katia Di Tommaso
Il tacco e lo sperone dello Stivale
Se l’Italia è uno stivale, la Puglia è il tacco e il Promontorio del Gargano è lo sperone. Regione dagli intensi (anche se variabili nel tempo), [...] delle Murge e lungo la costa, in funzione del commercio marittimo e della pesca, i campi sono più piccoli e recintati da esempio, è stata per secoli importante mercato del grano e dei prodotti dell’allevamento (lana) della Capitanata, e anche oggi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] a spina di pesce.
Maggiori le difficoltà esistenti per la ricostruzione del porto di Rimini, a 12, 11), ma è anche il caso dell’area tra Parma e Modena, dove si sarebbe allevata una tra le migliori razze ovine d’Italia (Strab., V, 1, 12; Colum., VII, ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...