In seguito alle vicende degli ultimi anni, culminate con l'indipendenza e la suddivisione territoriale dell'Indocina, il Cambogia è oggi il più piccolo dei nuovi stati sovrani indocinesi. Con gli stessi [...] . È porto franco, che serve anche il Laos.
Il commercio del C. si basa sull'esportazione di prodotti della agricoltura, della foresta, della pesca e dell'allevamento e sull'importazione di manufatti industriali; la bilancia commerciale è, normalmente ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo [...] i 100.000 abitanti la seconda città del paese, Tartu. Poco meno dei due dei foraggi, che alimenta un discreto allevamento di bovini (da latte e da carne in epoca sovietica, e buone quantità di pesce sbarcato completano il quadro dei prodotti delle ...
Leggi Tutto
. Stato dell'Asia sud-occidentale posto nella penisola arabica e confinante con Qatar, Arabia Saudita e Oman. È composto dai sette emirati di Abū Ẓabī, Dubai, Shargiah, ‛Aǵmān, Umm el-Quwein, Ra's el-Kheimah [...] ai proventi del petrolio), quali scuole, ospedali, ecc.
Attività economiche. - Gli abitanti degli EAU si dedicano prevalentemente alle attività agricole nelle oasi (datteri, cereali, ortaggi), alla pesca (tra cui le perle), all'allevamento nomade ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole
(XXX, p. 551; App. IV, III, p. 260)
La popolazione dell'arcipelago, al censimento del 1986, risultava pari a 285.796 ab., saliti a circa 349.500 secondo una stima del 1993, con una densità [...] Di recente il quadro produttivo si è diversificato grazie allo sviluppo dell'allevamento (13.000 bovini nel 1992 e 54.000 suini), della pesca (69.292 t di pescato nel 1991) e dello sfruttamento del patrimonio forestale (449.000 m3 di legname nel 1991 ...
Leggi Tutto
MALDIVE (XX, p. 3)
Sebastiano Monti
Sandro Bordone
L'arcipelago dell'Oceano Indiano, sotto protettorato britannico dal 1887, ha ottenuto l'indipendenza il 26 luglio 1965, e si è costituito nel 1968 [...] , banano).
L'allevamento è limitato ai caprini e agli animali da cortile.
Molto più importante è lo sfruttamento delle risorse del mare e delle numerose lagune: i Maldiviani, marinai abilissimi, hanno fatto della pesca (bonito o pesce delle M.) il ...
Leggi Tutto
Secondo un censimento del 1940 la popolazione assommerebbe a 3.738.010 ab., dei quali 44.083 bianchi e 28.035 mulatti su una superficie di 1.246.700 kmq. (dens. 2,9). Detta popolazione è ripartita nelle [...] Malange, ab. 5299) ab. 678.721, Benguella (capoluogo S. Felipe del Benguella ab. 14.288) ab.1.100.104, Bihé (capoluogo Silva Pôrto l'allevamento dà un cespite all'esportazione di pelli e può contare su oltre un milione di bovini; anche la pesca si è ...
Leggi Tutto
Puglia
Katia Di Tommaso
Il tacco e lo sperone dello Stivale
Se l’Italia è uno stivale, la Puglia è il tacco e il Promontorio del Gargano è lo sperone. Regione dagli intensi (anche se variabili nel tempo), [...] delle Murge e lungo la costa, in funzione del commercio marittimo e della pesca, i campi sono più piccoli e recintati da esempio, è stata per secoli importante mercato del grano e dei prodotti dell’allevamento (lana) della Capitanata, e anche oggi ...
Leggi Tutto
Stato del Messico (80.836 km2 con 6.652.232 ab. nel 2005), sul Pacifico; capitale Guadalajara. Il territorio è diviso in due parti: a E un vasto altopiano e a O una bassa pianura costiera. La maggior parte [...] e dai suoi affluenti. Numerosi i laghi, ricchi di pesce. Lungo la costa si hanno prodotti tropicali e, sull’altopiano, prodotti della zona temperata. Sviluppato l’allevamento. Importanti i giacimenti minerali (metalli preziosi, piombo, mercurio, rame ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 138-139)
Henry FURST
Enrico Monaldini
Uno dei 48 stati della Confederazione nord-americana; è situato nell'estremo lembo nordoccidentale della Confederazione stessa ed è bagnato a [...] 'estensione delle praterie e la coltivazione dell'avena favoriscono l'allevamento: lo stato conta 151.000 cavalli, 382.000 mucche, del latte naturale e condensato e del burro. Grande sviluppo ha poi l'industria delle conserve di frutta e di pesce, del ...
Leggi Tutto
Norberto Della Croce
Mario Petrillo
Mare
Mare nostrum
Mediterraneo a rischio
di Norberto Della Croce e Mario Petrillo
9 gennaio
State of the World 2003, l'annuale rapporto del Worldwatch Institute, pone [...] l'ennesima minaccia ambientale a causa del notevole e localizzato impatto inquinante che sempre accompagna un allevamento intensivo. Non va sottovalutata infine la maggiore pressione di pesca esercitata sui piccoli pelagici che vengono catturati ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...