Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] ne postulino la possibilità; ma un innalzamento da 60 a 200 m del livello del mare, avvenuto in quest'area tra 14.000 e 12.000 anni pesca e sulla raccolta di molluschi, ma anche sull'orticoltura e l'arboricoltura e, in minor misura, sull'allevamento ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] taro, noce di cocco, frutti dell'albero del pane e banane, allevavano cani, maiali e galline e possedevano una 2 (lamine di pietra, ocra, punte d'osso, malacofauna, ossa di pesci e roditori). Anche se la regione fu raggiunta dai primi gruppi prima di ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] come punta di freccia o come punta di fiocina per la pesca. Le punte di osso sono soprattutto note dalle zone lacustri, fluviali dell'intera Asia sud-orientale) a quella del riso, affiancati dall'allevamento di cane, maiale e gallinacei. A queste aree ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] itinerante, praticata congiuntamente alla caccia, alla pesca e alla raccolta, nel corso del I millennio d.C., in zone una imperniata sulla coltivazione permanente della terra e sull'allevamento degli animali, durò vari millenni. Il lungo processo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] ), della pesca (utilizzazione dell'arpone), della manifattura di oggetti di prestigio (armi decorate, tessitura) e della navigazione (piroghe indonesiane nel bacino del Congo), mentre i popoli africani insegnarono loro l'allevamento dei bovini ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] generalmente di taffettà) e alla spina di pesce, erano note in Europa sin dall'età del Ferro, come provano i t. di i mammiferi forniti di lana, in particolare le pecore, venivano allevati dai pastori, che si spostavano a seconda delle stagioni alla ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] lana erano confezionate soprattutto nelle regioni del S e del N dove l'allevamento delle greggi era praticato su vasta sul davanti, con l'orlo inferiore decorato da un grosso pesce.
Nella successiva fase stilistica, il periodo dedalico, gli abiti ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] di materiali (ad es., di rifiuti) appare, alla fine del processo di formazione, come un'entità unitaria, sia sul piano spaziale ci informa sulle abitudini alimentari (caccia, pesca, allevamento); dà inoltre notizie altrimenti non recuperabili ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] a spina di pesce.
Maggiori le difficoltà esistenti per la ricostruzione del porto di Rimini, a 12, 11), ma è anche il caso dell’area tra Parma e Modena, dove si sarebbe allevata una tra le migliori razze ovine d’Italia (Strab., V, 1, 12; Colum., VII, ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] risorse ad alto contenuto proteico (piccoli mammiferi, uccelli, pesci) e, soprattutto, di specie vegetali la cui vanghe, badili e falcetti in ferro per la coltivazione del riso in vasca), sull'allevamento (cane, maiale e bufalo d'acqua) e sulla ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...
pesce
pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...