Comune della prov. di Catania (250 km2 con 19.243 ab. nel 2007). La cittadina è situata a 760 m s.l.m. sulle pendici occidentali dell’Etna, alla sinistra del fiume Simeto. L’economia è fondata sul settore [...] agricolo (produzione di pistacchi, mandorle, agrumi, vino; intenso allevamento di bestiame ovino, bovino ed equino).
Secondo la leggenda risalirebbe ai Ciclopi. Nel 1799 Ferdinando IV di Borbone l’eresse in ducato per l’ammiraglio Nelson. Nel 1860, ...
Leggi Tutto
(anche Acholi, o Shuli, o Gang) Società dell’Africa Orientale, la più numerosa e importante tra le tribù nilotiche meridionali, stanziata nell’Uganda settentrionale, fra i laghi Alberto e Vittoria, e in [...] piccola parte anche nella zona meridionale della Repubblica del Sudan. Dediti all’agricoltura e all’allevamento, rivelano nel fisico e nella cultura la presenza di una forte componente congolide. La loro religione è basata sulla credenza in un Essere ...
Leggi Tutto
(russo Sarema; ted. e sved. Ösel) Isola dell’Estonia (2709 km2), a 17 km dalla terraferma. Di forma approssimativamente ovale, se si prescinde da due penisolette, chiude a NO il Golfo di Riga. Il clima, [...] per l’azione del mare, è mite. L’economia si basa sull’allevamento e sulla pesca. Il centro urbano più importante è Kuressaare (14.960 ab. nel 2009; dal 1952 al 1988 fu ribattezzato dai sovietici Kingisepp, in onore di V.E. Kingisepp, leader del ...
Leggi Tutto
Vasta conca d’origine tettonica della regione balcanica, traversata dal Drin Bianco, con il fondo a 350-550 m s.l.m. Sotto dominazione turca fino al 1912, è attualmente compresa nella Repubblica del Kosovo. [...] È regione fertile (coltura fondamentale quella del mais); molto diffuso è anche l’allevamento. Centri principali sono Prizren e Peć. La popolazione è in prevalenza albanese. ...
Leggi Tutto
Speciale forma di piscicoltura estensiva, praticata da secoli lungo il litorale adriatico in bacini di acqua salmastra chiusi mediante arginatura o altre opere. Per estensione si dice industria valliva [...] quella che si svolge in luoghi litoranei in comunicazione con il mare. Fanno parte della v. l’allevamento delle anguille e dei muggini nelle valli salse da pesca, e tutte le operazioni connesse, quali la cattura e la spedizione del novellame, la ...
Leggi Tutto
Nome comprensivo con cui si designano due importanti gruppi etnici del Kenya. Il primo, che deriva il nome dall’omonimo golfo del Lago Vittoria, sulle cui rive è stanziato, è anche detto dei K. nilotici [...] (o Luo K., o Gialuo); sono agricoltori e pescatori patrilineari, dediti anche all’allevamento. Il secondo gruppo, assai consistente, è quello dei K. bantu, abitanti le regioni che si estendono più a N, fino al Monte Elgon (Kenya), anch’essi ...
Leggi Tutto
Popolazione africana del gruppo Tswana stanziata nel territorio del Botswana. La base sociale dei N. è costituita da un aggregato di famiglie localizzate in una stessa area residenziale i cui maschi sono [...] tra loro legati dalla discendenza, in linea agnatica, da un comune bisnonno. Nonostante agricoltura e allevamento siano tra le principali attività economiche dei N., a partire dagli inizi del 20° sec. l’incidenza del lavoro salariato, specie nelle ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Oristano (102,2 km2 con 8962 ab. nel 2007, detti Cabraresi).
Il centro è situato a 9 m s.l.m. sulle rive dello stagno omonimo (2000 ettari circa), pescosissimo e comunicante con [...] il mare per mezzo di un emissario. Produzione e commercio di ortofrutticoli, allevamento ovino. ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] si affacciano sul Mediterraneo, insieme all'economia produttiva, nuovi modi di vita. Sviluppi analoghi verso l'agricoltura e l'allevamento ebbero luogo dopo la fine del Pleistocene, in modo indipendente, in diverse parti del mondo, ma il punto di ...
Leggi Tutto
USATOVO, Civiltà di
E. Castaldi
Orizzonte culturale della prima metà del II millennio a. C., che prende nome dallo stanziamento di U. presso Odessa e dalle annesse necropoli. Si tratta di una società [...] socialmente stratificata, dominata da un'aristocrazia di pastori-guerrieri. Oltre all'allevamento, come rivelato dai numerosissimi resti di pecore, buoi e cavalli provenienti dal villaggio, la generalità degli abitatori pare fosse dedita alla ...
Leggi Tutto
allevamento
allevaménto s. m. [der. di allevare]. – 1. Insieme delle cure con cui si nutrono e si assistono nello sviluppo, nella loro prima età, bambini, animali, piante: norme per l’a. dei bambini; l’a. dei polli, degli ovini, dei suini,...
allevare
v. tr. [lat. allĕvare «tirar su», comp. di ad- e lĕvare: v. levare] (io allèvo, ecc.). – 1. Allattare, nutrire il bambino, finché non sia divezzato; con senso più generico, nutrire, sostenere il bambino nella prima età e poi nell’adolescenza,...