Stato federato degli USA (93.719 km2 con 6.376.792 ab. nel 2008), compreso fra l’orlo meridionale del Lago Michigan a NO, il Michigan a N, l’Ohio a E, il Kentucky a S e l’Illinois a O. Capitale Indianapolis. [...] ab. nel 2008), situata sul White River, a 210 m s.l.m., al centro di una regione a intensa agricoltura e allevamento, e prossima ai giacimenti carboniferi del bacino del fiume Wabash, costituisce un nodo di transiti ferroviari. Grande importanza ha l ...
Leggi Tutto
Mérida Città del Venezuela occidentale (234.200 ab. nel 2009), capitale dello Stato omonimo. Sorge a 1625 m, su un’ampia terrazza (mesa), coltivata a caffè e cereali, presso il fiume Chama, 480 km a SO [...] di Caracas. Importante mercato dei prodotti agricoli delle Ande e dell’allevamento, con industrie di trasformazione delle produzioni locali. Università dal 1785. Fu fondata nel 1558 con il nome di Santiago de los Caballeros.
Lo Stato di M. (11.300 ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546)
Manfredo Vanni
Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] ; diffusi sono gli orti, mentre nei terreni più aridi alle falde dei monti abbondano gelsi e viti. Notevole è l'allevamento. Alta è, nella pianura, la densità di popolazione, soprattutto nei dintorni di Torino, ove si raggiungono i 700 abitanti per ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] alle acque del mare e dei fiumi chiudendole con le dighe, le ha prosciugate e trasformate in aree di coltura e di allevamento, in fertili polder (vedi appresso). Una zona di argille delle più importanti si stende lungo la Mosa e il Reno; nel tratto ...
Leggi Tutto
RÍO NEGRO (A. T., 157-158)
Dipartimento dell'Uruguay occidentale, con 8471 kmq. di superficie e 40.719 ab. (1932; 4,8 per kmq.), il cui nome deriva da quello di un affluente di sinistra dell'Uruguay. [...] Il territorio, in parte collinoso e in parte piano, è assai fertile e si presta tanto all'agricoltura quanto all'allevamento del bestiame; la prima va assumendo importanza sempre maggiore e dà una discreta quantità di grano, mais, avena, patate e ...
Leggi Tutto
Ma‛ādī Località presso il Cairo, unica stazione eneolitica nota per il Basso Egitto. Ebbe il massimo splendore nel Predinastico tardo. Nella fase più antica (4700 anni fa) l’abitato era costituito da [...] capanne circolari, con focolare e pozzetti per la conservazione del grano. La produzione agricola e l’allevamento mostrano caratteri di specializzazione che, insieme agli ampi traffici commerciali legati al trasporto carovaniero e fluviale, indicano ...
Leggi Tutto
(cinese Nei Monggol) Regione autonoma della Cina(1.177.500 km2 con 23.323.347 ab. nel 2000; densità 20 ab. per km2), estranea alla Cina propria e corrispondente alla parte sud-orientale della Mongolia. [...] Capoluogo Hohhot. Presenta un’economia prevalentemente agricola (cereali, semi oleosi, barbabietola da zucchero) e pastorale (allevamento ovino ed equino). Attività estrattive (carbone e ferro). ...
Leggi Tutto
Provincia del Belgio sud-orientale (4440 km2 con 264.084 ab. nel 2008), al confine con il granducato di Lussemburgo, a cui fino al 1839 il territorio apparteneva. Capoluogo Arlon. Il territorio è prevalentemente [...] coperto da boschi e pascoli: le risorse principali sono costituite dallo sfruttamento forestale, dai prodotti dell’allevamento e dal turismo. Industrie tessili, chimiche e alimentari. ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] sull'interazione uomo-pianta e uomo-animale, che solo alla fine avrebbe portato all'origine dell'agricoltura e dell'allevamento. Questa linea di pensiero si è affinata nel tempo, conducendo all'idea di un continuum nel passaggio alla produzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] . Nei territori meridionali e in Corsica i vigneti forniscono ottima uva da tavola.
Prati e pascoli hanno alimentato, con allevamenti di bestiame bovino (quasi 20 milioni di capi nel 2006 appartenenti per lo più a razze da latte altamente selezionate ...
Leggi Tutto
allevamento
allevaménto s. m. [der. di allevare]. – 1. Insieme delle cure con cui si nutrono e si assistono nello sviluppo, nella loro prima età, bambini, animali, piante: norme per l’a. dei bambini; l’a. dei polli, degli ovini, dei suini,...
allevare
v. tr. [lat. allĕvare «tirar su», comp. di ad- e lĕvare: v. levare] (io allèvo, ecc.). – 1. Allattare, nutrire il bambino, finché non sia divezzato; con senso più generico, nutrire, sostenere il bambino nella prima età e poi nell’adolescenza,...