(svedese Dagö) Isola dell’Estonia (845 km2 con 20.000 ab. circa), situata nel Mar Baltico, di fronte alla costa estone, da cui dista 23 km. L’isola è pianeggiante; i contorni sono regolari, salvo verso [...] O. La vegetazione è costituita da prati e da boschi. L’economia si basa su agricoltura, allevamento e pesca. Principale centro e porto è Kardla. ...
Leggi Tutto
Il maggiore affluente dell’Orinoco, lungo 865 km (700 circa navigabili); dà nome a uno Stato del Venezuela (76.500 km2 con 473.900 ab. nel 2007), con capitale San Fernando de Apure. Limitata l’agricoltura [...] (cotone, mais, banane, ortaggi). La principale risorsa su cui si basa l’economia locale è l’allevamento di bestiame. ...
Leggi Tutto
Suidi Famiglia di Mammiferi Artiodattili Suiformi, a diffusione paleoartica, che comprende, oltre al cinghiale e alla sua forma domestica (maiale), babirussa, facocero, potamocero e ilocero. Di dimensioni [...] forma il cinghiale, abituata a vivere brada nei boschi di lecci o in altri querceti; la razza calabrese, pascolatrice e sobria, allevata in Calabria, con pelle e setole nere, tronco stretto e arti lunghi, di media prolificità. Tra le razze straniere ...
Leggi Tutto
IFNI
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
. Territorio dell'Africa Nord-occidentale Spagnola, che costituisce un'enclave nella parte sud-occidentale costiera del Marocco. Comprende una superficie [...] km2 con 38.295 ab. nel 1950 (36.028 nativi e 2267 europei). La popolazione è in gran parte dedita all'allevamento del bestiame, dato il clima particolarmente arido; la risorsa principale è però la pesca (42.000 tonnellate sbarcate nel 1956; vivaio ...
Leggi Tutto
VELIKA KIKINDA (ungherese Nagykikinda; A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
Città della Voivodina, nel Banato del Danubio, Iugoslavia. È situata sulla fertile piana alla sinistra del Tibisco, a 63 m. s. m., [...] ed è il centro di una ricca contrada agricola, produttrice particolarmente di grano e frutta, con cospicuo allevamento (bovini, equini). Industria principale la molitoria. La sua importanza commerciale è accresciuta dalla situazione presso il confine ...
Leggi Tutto
In diritto civile, istituto disciplinato dal Codice civile del 1942 (artt. 404-413) e soppresso dall’art. 77 della l. n. 184/1983. Tale istituto consentiva di attribuire a un minore uno status familiare, [...] presupponendo l’affidamento a un privato di un minore già ricoverato in un istituto pubblico, o l’allevamento del minore direttamente a opera di un privato. L’affiliazione veniva attuata su istanza del privato e con l’assenso dell’eventuale coniuge ...
Leggi Tutto
Xhosa Popolazione sudafricana di lingua bantu, parte degli Nguni del Sud, originari dei territori situati a O e a E del fiume Kei. A partire dal 18° sec. si contrapposero a lungo ai coloni bianchi, ai [...] quali non volevano sottomettersi e neppure cedere terre fertili. La loro economia, tradizionalmente connessa all’allevamento di bestiame, fu messa a dura prova nella seconda metà dell’Ottocento da siccità e peste bovina. Queste calamità, oltre a ...
Leggi Tutto
Città del Cile centro-meridionale (151.432 ab. nel 2004), capoluogo della regione di Los Lagos. Ha un ottimo porto sul Golfo di Reloncaví ed è capolinea meridionale della ferrovia longitudinale cilena [...] bellissima posizione panoramica, è frequentata località turistica. Centro di una regione agricola (cereali, patate; allevamento del bestiame), ha pure numerosi stabilimenti industriali (birrifici, conservifici, concerie, segherie). Fondata nel 1853 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Oristano (115,5 km2 con 3974 ab.nel 2007). Sorto nel 1928 con il nome di Villaggio Mussolini (cambiato in Mussolinia e dal 1944 in A.). Nel vasto comprensorio (18.000 ha) è stata [...] operata una radicale trasformazione, prosciugando stagni e introducendo sistemi razionali di coltivazione e di allevamento. Alla produzione di cereali si è aggiunta una cospicua attività enologica. ...
Leggi Tutto
colombiere
Luigi Vanossi
. Francesismo di Fiore CCXVII 11, per " colombaia ": fè trare / cinque colombi d'un su' colombiere, che riprende Roman de la Rose 15785-86 " Ot aus limons sis coulombeaus, / [...] Pris en son coulombier mout beaus ". Stranamente il Dizionario del Battaglia spiega il termine, non altrimenti attestato, " persona addetta all'allevamento dei colombi ", evidentemente considerando d'un su' colombiere complemento d'agente. ...
Leggi Tutto
allevamento
allevaménto s. m. [der. di allevare]. – 1. Insieme delle cure con cui si nutrono e si assistono nello sviluppo, nella loro prima età, bambini, animali, piante: norme per l’a. dei bambini; l’a. dei polli, degli ovini, dei suini,...
allevare
v. tr. [lat. allĕvare «tirar su», comp. di ad- e lĕvare: v. levare] (io allèvo, ecc.). – 1. Allattare, nutrire il bambino, finché non sia divezzato; con senso più generico, nutrire, sostenere il bambino nella prima età e poi nell’adolescenza,...