vespa Nome comune di molti Insetti Imenotteri; più propriamente attribuito alle varie specie di Imenotteri Apocriti rappresentanti della famiglia Vespidi, noti comunemente per il pungiglione velenoso di [...] e neri, talora rossastri. Le v. vivono solitarie o in società più o meno numerose, e costruiscono nidi (vespai) in cui allevano le larve, cieche, apode, tozze.
Le v. adulte si cibano spesso di sostanze zuccherine, e alcune, come le Polistes nostrane ...
Leggi Tutto
Crișana-Maramureș Regione storica della Romania nord-occidentale, fra Transilvania e Ungheria. La Crişana corrisponde alla parte orientale della pianura dell’Alföld, solcata dal fiume Körös e dal basso [...] del Mureş. Il terreno, ricoperto in gran parte da una spessa coltre di Löss, si presta ottimamente all’agricoltura e all’allevamento. Il territorio del Maramureş è in gran parte coperto da boschi e solcato da tributari del fiume Tibisco; verso E si ...
Leggi Tutto
sertão In Brasile, regioni dell’interno, comprese tra le serras costiere e il bacino del Paraná, oppure poste nell’esteso altopiano del Mato Grosso; sono rappresentate da una zona forestale piuttosto rada, [...] ricca di specie vegetali e qua e là interrotta da zone coltivate: in generale sono aree poco densamente abitate, adatte all’allevamento del bestiame, ma suscettibili di essere trasformate, con adeguata irrigazione, in campi fertili. ...
Leggi Tutto
Società della Nuova Guinea stanziata lungo le sponde del fiume Yvat, nel bacino del Sepik. I M. (chiamati anche Biwat) divennero celebri in antropologia perché oggetto di studio da parte di M. Mead (Sex [...] and temperament in three primitive societies, 1935). Oggi i M., in gran parte cattolici, praticano l’orticoltura e l’allevamento. Molti M. si sono urbanizzati. ...
Leggi Tutto
LANDES (A. R., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Dipartimento della Francia, assai esteso (9364 kmq.), appartenente interamente al bacino aquitanico (v. guascocna). Comprende due regioni molto ben distinte: [...] in cui l'erosione, asportando i sedimenti terziarî, ha parzialmente messo a nudo le rocce cretacee. È un paese agricolo e d'allevamento, in cui le colture e le abitazioni sono protette contro i venti dell'ovest da filari d'alberi, e in cui domina l ...
Leggi Tutto
colombiano, scambio
Processo d’interazione tra i popoli autoctoni e gli europei, ritenuto responsabile in misura considerevole del crollo demografico nelle Americhe nel corso del sec. 16°. Se le scoperte [...] consentirono l’introduzione in Europa di prodotti fino ad allora sconosciuti e l’ingresso nelle Americhe di mammiferi da allevamento, l’arrivo dei conquistadores e dei coloni costituì il veicolo attraverso cui giunsero e si diffusero nel Nuovo Mondo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Australia nord-orientale (1.727.200 km2 con 4.182.062 nel 2007); capitale Brisbane. Confina con il Golfo di Carpentaria e lo Stretto di Torres a N, l’Oceano Pacifico a E, con il New South Wales [...] di Capo York, è localizzato uno dei più importanti bacini del mondo per l’estrazione della bauxite). Consistente l’allevamento bovino e ovino; le coltivazioni riguardano essenzialmente i cereali e la canna da zucchero. Le principali città, oltre alla ...
Leggi Tutto
Marajó Isola brasiliana (già Joannes; 49.400 km2 ca. con 250.000 ab. ca.), ampia e bassa, nello Stato di Pará, che divide il corso del Rio delle Amazzoni da quello del Pará e del Tocantins. Costituita [...] in prevalenza da terreni alluvionali, con affioramenti di rocce, è coperta da savane nella zona orientale (allevamento) e da foreste equatoriali in quella occidentale (caucciù); modesta l’agricoltura e scarsamente popolata. Porti discreti sono Chaves ...
Leggi Tutto
Stato (7014 km2 con 1.665.200 ab. nel 2007) del Venezuela settentrionale; capitale Maracay (il cui distretto costituisce una delle aree più intensamente industrializzate del paese). Il territorio è in [...] gran parte montuoso; attraversato dal fiume omonimo. Colture principali sono il caffè, il cacao, la canna da zucchero, il tabacco e il cotone. Allevamento bovino. ...
Leggi Tutto
Serina Comune della prov. di Bergamo (27,5 km2 con 2195 ab. nel 2008). Il centro è situato nella valle omonima a 820 m s.l.m. Il territorio si eleva fino a 2300 m (Cima di Menna) ed è coperto, nella parte [...] più elevata, da faggeti e boschi di conifere; località di villeggiatura. Allevamento. ...
Leggi Tutto
allevamento
allevaménto s. m. [der. di allevare]. – 1. Insieme delle cure con cui si nutrono e si assistono nello sviluppo, nella loro prima età, bambini, animali, piante: norme per l’a. dei bambini; l’a. dei polli, degli ovini, dei suini,...
allevare
v. tr. [lat. allĕvare «tirar su», comp. di ad- e lĕvare: v. levare] (io allèvo, ecc.). – 1. Allattare, nutrire il bambino, finché non sia divezzato; con senso più generico, nutrire, sostenere il bambino nella prima età e poi nell’adolescenza,...