(fr. Limousin) Regione storica della Francia occidentale. Consiste in un altopiano inclinato da E a O (alt. media 500-200 m), limitato a N dai monti della Marche e a S dai monti del Limosino. L’altopiano [...] è formato da terreni poco fertili, sui quali si praticano una magra cerealicoltura e l’allevamento del bestiame (si chiama limosina sia una razza bovina da latte e utilizzata per i lavori di agricoltura bovino sia una razza ovina, talvolta di piccola ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra centrale (199.900 ab. nel 2008), capoluogo della contea Northamptonshire.
Centro degli Angli nel 6° sec., durante il regno di Edoardo il Confessore (1042-66) divenne borgo della [...] e tale rimase anche dopo la conquista normanna dell’Inghilterra. Situata in una regione dove dall’Alto Medioevo si praticava l’allevamento del bestiame, è ricordata nel 12° sec. per l’industria della concia delle pelli e nel 13° per quella delle ...
Leggi Tutto
Importante popolazione bantu della Zambia occidentale, che nel 17°-18° sec., provenendo dall’Angola (con il nome di Lui), fondò nelle pianure dell’alto Zambesi un potente regno, assoggettando le genti [...] circa un quarto della popolazione complessiva del territorio nel quale erano stanziati. I R. furono portatori nella zona di un allevamento pastorale di tipo camitico, che ha dato l’impronta a tutta la loro cultura; i loro re erano ritenuti di ...
Leggi Tutto
Minerale del gruppo delle zeoliti, NaCa2(Al5Si13O36)•17H2O, appartenente al sottogruppo morfologico delle zeoliti tabulari, caratterizzate da una facile sfaldatura e da un habitus tabulare. La c. ha varie [...] applicazioni: negli impianti di depurazione delle acque industriali; in agricoltura, per controllare l’acidità e il livello di umidità dei suoli; nella dieta di animali di allevamento, per aumentarne la massa corporea e la resistenza alle malattie. ...
Leggi Tutto
REDONDELA (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
Capoluogo di partido Judicial nella provincia spagnola di Pontevedra (Galizia). Il centro abitato si distende lungo la riva sinistra della ría di Vigo, a una [...] di distanza da questa località, dentro la baia. Ha una certa importanza come mercato dei prodotti agricoli (anche allevamento) della regione, ma soprattutto perché dalla sua stazione ferroviaria, sulla linea Santiago-Tuy (frontiera portoghese), si ...
Leggi Tutto
RONCIONI, Francesco
Silvana Ferroni
– Nacque a Pisa il 23 settembre 1789 dal conte Angiolo e da Dorotea Agostini della Seta.
La dimora dei conti Roncioni era il palazzo sul lungarno Mediceo, dove Francesco [...] bigattiera fu rilevante, almeno nei primi anni di esercizio: fenomeno del tutto nuovo in un settore dove la cura dell’allevamento del baco era affidata da secoli alle sole donne e dove la presenza degli uomini si caricava di significati negativi. Nel ...
Leggi Tutto
aviopista
s. f. Campo di volo.
• La quarta variazione riguarda la riclassificazione di due aree situate a Lavariano ora classificate come zona B3 di completamento e che diventeranno verde privato. La [...] è di poco meno di 300 metri quadrati. Le iniziative riguardanti i nuovi centri aziendali non comportano attività di allevamento. Sono state fissate le distanze minime dalle aree urbanizzate, dai corsi d’acqua e dall’aviopista. (C. T., Messaggero ...
Leggi Tutto
Periodo più recente dell’età della pietra, definito dall’uso di strumenti di pietra levigata mentre perdurano, sempre più perfezionati, strumenti di pietra scheggiata, di tradizione paleolitica. Il N. [...] uomo: da cacciatore-raccoglitore, e quindi da un’economia parassitaria, questi passa a produttore del proprio cibo con l’allevamento del bestiame e l’agricoltura.
La rivoluzione neolitica
Le zone in cui furono addomesticati per la prima volta piante ...
Leggi Tutto
Tagliacozzo Comune della prov. dell’Aquila (89,4 km2 con 6821 ab. nel 2008). Il centro è situato a 740 m s.l.m. su uno sprone del gruppo di Monte Bove di fronte alla risorgenza dell’Imele. Località di [...] villeggiatura estiva e sport invernali al centro di una zona agricola e di allevamento.
Ricordata dal 937 come dominio di Berardo, primo conte dei Marsi, T. passò nel 1173 ai Del Ponte, poi nel 1270 agli Orsini, sotto cui assorbì, nel 1442, il ...
Leggi Tutto
(o BaHutu) Popolazione bantu presente in Africa centrale nella regione dei Grandi Laghi. A eccezione di una irrisoria presenza di gruppi pigmei (Batwa), la popolazione autoctona di gran parte di quest’area [...] che prevalentemente e storicamente hanno vissuto di agricoltura e coloro che prevalentemente e storicamente hanno vissuto di allevamento. In particolare, nel Burundi e nel Ruanda convivono da secoli gruppi di coltivatori (Bahutu, maggioritari) e ...
Leggi Tutto
allevamento
allevaménto s. m. [der. di allevare]. – 1. Insieme delle cure con cui si nutrono e si assistono nello sviluppo, nella loro prima età, bambini, animali, piante: norme per l’a. dei bambini; l’a. dei polli, degli ovini, dei suini,...
allevare
v. tr. [lat. allĕvare «tirar su», comp. di ad- e lĕvare: v. levare] (io allèvo, ecc.). – 1. Allattare, nutrire il bambino, finché non sia divezzato; con senso più generico, nutrire, sostenere il bambino nella prima età e poi nell’adolescenza,...