Città della Repubblica Sudafricana (671.199 ab. nel 2001, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale giudiziaria della Repubblica e capoluogo della provincia dello Stato libero; situata a 1392 [...] e Modder (subaffluenti dell’Orange), in una regione di ottimo clima. Mercato di una zona d’intenso allevamento. Attività industriali nei settori alimentare (conservifici di carne), meccanico (materiale ferroviario), del legno (mobilifici), del vetro ...
Leggi Tutto
Città del Pakistan (1.599.000 ab. nel 2003), nel Punjab nord-orientale, situata a 515 m s.l.m. nella zona pedemontana himalaiana, presso il fiume Soan (subaffluente dell’Indo). Costituisce una conurbazione [...] Islamabad (3.100.000 ab. nel 2008). Centro di commercio con il Kashmir (prodotti agricoli e dell’allevamento) e centro industriale molto attivo (costruzioni meccaniche ed elettriche, metallurgia, impianti chimici e tessili, calzaturificio, raffineria ...
Leggi Tutto
Uomo politico tanzaniano (Chato 1959 - Dar es Salaam 2021). Ex insegnante di matematica e chimica, è stato membro del Parlamento dal 1995 nella fila del partito socialista Chama Cha Mapinduzi (CCM, Partito [...] da oltre cinquant’anni. Ministro dei Lavori pubblici (1995-2000, 2000-2006), della Pianificazione territoriale (2006-2008), dell’Allevamento e della pesca (2008-10), quindi rieletto ministro dei Lavori pubblici (2010-15) nel governo Kikwete, nel ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Taranto (295,4 km2 con 49.430 ab. nel 2008, detti Martinesi). Sorge a 431 m s.l.m. sul più alto gradino delle Murge meridionali; è formata da un nucleo antico a pianta ellittica e [...] da una parte moderna. Centro agricolo-commerciale, con industrie delle confezioni, del mobile, casearie e vinicole; allevamento di una pregiata razza di asini e di cavalli murgesi. Dal 1975 è sede del Festival della Valle d’Itria, manifestazione ...
Leggi Tutto
Barābra Nome arabo con cui sono note le popolazioni nubiane del medio corso del Nilo, dall’Alto Egitto al Sudan settentrionale, divise in numerose tribù. In origine affini agli Egiziani, subirono poi influssi [...] differenti. In contatto dal Medioevo con gli Arabi, hanno abbracciato l’Islam, pur mantenendo la lingua sudanese e un’economia di coltivazioni e modesto allevamento. ...
Leggi Tutto
. Nome di una razza equina che secondo il Sanson, è soltanto una varietà della razza belga (Equus caballus belgius). Gli sforzi compiuti dagli allevatori francesi e belgi per migliorarla e fissarne i caratteri [...] , ma di minore sviluppo. Nelle Ardenne belghe, però, e principalmente nelle provincie del Lussemburgo, di Liegi e di Namur, si alleva un cavallo meno pesante del belga, più raccolto e tozzo, di temperamento più vivo e di costituzione più rustica e ...
Leggi Tutto
Villaggio deVla Svizzera, a 1444 m. s. m. sulla destra della Reuss e a un'ora circa di cammino da Göschenen, imbocco N. della galleria del Gottardo. I suoi abitanti, che ammontano secondo l'ultimo censimento [...] a 920, si dedicano quasi tutti all'allevamento del bestiame e al caseificio. Ha una chiesa dedicata a S. Colombano che risale al sec. IX e una più recente, edificata nel 1602, che serve come parrocchia; ed ha pure molti alberghi, di cui alcuni ...
Leggi Tutto
NAGOR RAJASIMA (già Korat; A. T., 95-96)
Città del Siam, capoluogo dell'omonimo distretto, a 14°59′ dì lat. N. e a 102°5′ di long. E. È circondata da mura e conta 12.000 abitanti, in parte Siamesi, in [...] parte Cambogiani e Laotiani. È situata in una regione importante per agricoltura e allevamento (la sericoltura è stata avvantaggiata dalla creazione, nel 1904, di un ufficio governativo apposito con l'assistenza di periti giapponesi). Nei dintorni ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιϑάκη) Isola della Grecia (103 km2 con 5000 ab. ca.), nelle Isole Ionie, a E di Cefalonia, al cui nomo appartiene. La parte settentrionale culmina nel Monte Anoì (828 m) e quella meridionale nel [...] Monte S. Stefano (671 m). Le coste sono frastagliate e ricche d’insenature. La popolazione è dedita all’agricoltura, all’allevamento ovino, alla pesca e all’estrazione di salmarino. I centri si trovano sulle coste; capoluogo Itaca.
L’antica I., ...
Leggi Tutto
In etologia, insieme dei comportamenti finalizzati alla nutrizione e alla protezione della prole, in particolare nelle specie che hanno pochi figli e nelle quali la prole è inetta e richiede particolari [...] se ne hanno esempi negli Insetti sociali (api e formiche), nei quali le caste degli operai provvedono alla nutrizione e all'allevamento delle larve. Fra i Vertebrati si hanno gli esempi più complessi di c.p. soprattutto negli Uccelli e nei Mammiferi ...
Leggi Tutto
allevamento
allevaménto s. m. [der. di allevare]. – 1. Insieme delle cure con cui si nutrono e si assistono nello sviluppo, nella loro prima età, bambini, animali, piante: norme per l’a. dei bambini; l’a. dei polli, degli ovini, dei suini,...
allevare
v. tr. [lat. allĕvare «tirar su», comp. di ad- e lĕvare: v. levare] (io allèvo, ecc.). – 1. Allattare, nutrire il bambino, finché non sia divezzato; con senso più generico, nutrire, sostenere il bambino nella prima età e poi nell’adolescenza,...