Nome, d’origine turca («polvere nera»), di un grande deserto di sabbie nere del Turkmenistan fra il fiume Amudar´ja a N e il Kopet Dag a S, lungo un migliaio di km e largo da 300 a 500 km. Vi si trovano [...] alcune oasi. Ha giacimenti di zolfo, petrolio e gas naturale. Vi si pratica l’allevamento seminomade di montoni karakul´ e di cammelli. La costruzione del Canale del K., che unisce l’Amudar´ja al Mar Caspio, ha permesso l’agricoltura in zone ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] in media circa 2.250.000 sterline.
L'Irlanda è stata lungo tempo famosa per i suoi cavalli. Le regioni nord-orientali allevano specialmente cavalli da tiro pesante; i ponies del Connemara si usano per il giuoco del polo; la regione a S. di Dublino ...
Leggi Tutto
VARAGNOLO, Sergio
Cinzio Gibin
– Nacque a Chioggia il 30 novembre 1925 da Silvio e da Regina De Ambrosi.
Il padre Silvio, fratello di monsignor Amedeo Varagnolo, parroco del duomo di Chioggia, si dedicava [...] alla pesca lagunare seguendo la tradizione familiare del nonno e degli zii che erano molecanti, ossia dediti all’allevamento delle mollecche, i granchi dal carapace molle.
Varagnolo frequentò il corso ginnasiale presso il seminario vescovile di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] la wheat belt, destinata al frumento; più oltre, nelle Grandi Pianure e nelle zone montane, si stendeva la zona dell’allevamento bovino brado. Negli Stati del Sud si trovava la cotton belt, la sola determinata dal clima (un tempo con il cotone ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] di rilievo sono le piante oleifere (colza, girasole, soia), il tabacco, il lino, la canapa e gli ortaggi. L’allevamento, praticato in forma estensiva nei pascoli della puszta e in forma prevalentemente stalliva nell’Alföld, costituisce un’importante ...
Leggi Tutto
PUSZTA (dallo slavo pust "zona desolata")
Elio Migliorini
Con questo nome si designa la parte del bassopiano ungherese, cinta da monti e lontana dal mare, che conserva ancora i caratteri della steppa [...] l'aspetto d'una pianura disalberata, poco densamente abitata, dove l'unica forma di economia possibile è l'allevamento del bestiame. Il clima è spiccatamente continentale con un lungo periodo di siccità estiva e scarsa umidità atmosferica, inverni ...
Leggi Tutto
Côtes-d’Armor Dipartimento della Francia settentrionale (fino al 1990 Côtes-du-Nord; 6877 km2 con 569.500 ab. nel 2006), nella penisola armoricana. Capoluogo Saint-Brieuc. Vi si distinguono due regioni: [...] un paese boscoso e di rilievi a S e un penepiano costiero (l’Armor) a N. L’agricoltura produce grano, avena, legumi, ortaggi, patate; fiori. Importante l’allevamento (equini, bovini, suini). Assai sviluppata la pesca; intenso il movimento turistico. ...
Leggi Tutto
Genere di piccoli Insetti Ditteri Brachiceri, famiglia Drosofilidi, che comprende il moscerino del vino e delle frutta (Drosophila melanogaster; v. fig.), di colore ferrugineo, con le ali grigiastre. [...] anche nelle sostanze zuccherine o fermentate.
È un importante animale da laboratorio, specialmente per ricerche di genetica: il suo allevamento è molto facile, occupa poco spazio e permette l’esame di molte generazioni in breve tempo (il suo ciclo di ...
Leggi Tutto
Nome comune di parecchie specie di Molluschi Bivalvi Veneroidi Veneridi, alcune delle quali di notevole interesse economico. Particolarmente ricercata è la specie Venerupis decussata (Tapes decussatus), [...] nota in Campania con il nome (da lì diffuso anche altrove) di v. verace. Questa specie è stata sostituita in alcune zone del Mediterraneo dall’affine Venerupis (Tapes) philippinarum, introdotta a fini di allevamento ma naturalizzata. ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] damos) indica nella più antica società micenea sia "un insieme, un gruppo di uomini non schiavi, dediti all'agricoltura e all'allevamento" (v. Cagnazzi, 1980, p. 304), sia la terra da costoro posseduta e lavorata in comune (v. Donland, 1970, pp. 382 ...
Leggi Tutto
allevamento
allevaménto s. m. [der. di allevare]. – 1. Insieme delle cure con cui si nutrono e si assistono nello sviluppo, nella loro prima età, bambini, animali, piante: norme per l’a. dei bambini; l’a. dei polli, degli ovini, dei suini,...
allevare
v. tr. [lat. allĕvare «tirar su», comp. di ad- e lĕvare: v. levare] (io allèvo, ecc.). – 1. Allattare, nutrire il bambino, finché non sia divezzato; con senso più generico, nutrire, sostenere il bambino nella prima età e poi nell’adolescenza,...