Gumelnița Località della Romania da cui prende il nome una cultura dell’Eneolitico medio (5700/5200 anni fa-seconda metà 4° millennio circa) estesa nella Romania sud-orientale, in Bulgaria e nella Tracia [...] forma ovale difesi da fossati protetti da palizzate e terrapieni, con capanne rettangolari. L’economia era basata su agricoltura, allevamento, pesca e caccia. La produzione ceramica è caratterizzata dall’uso di pittura a grafite, poi da decorazioni a ...
Leggi Tutto
L’isola maggiore e più meridionale dell’arcipelago delle Isole Normanne (116 km2 con 91.084 ab. nel 2006), nel Canale della Manica, 50 km a N di Saint-Malo. Al pari delle altre isole del Canale, pur non [...] Gran Bretagna e avendo istituzioni legislative proprie, dipende direttamente dalla Corona. Il capoluogo è Saint-Helier. Allevamento di bestiame, agricoltura, pesca. Notevoli le fabbriche di maglieria (lana importata dall’Inghilterra) e i cantieri ...
Leggi Tutto
Imenottero aculeato della famiglia Apidae e del genere Apis (v. anche insetti ed imenotteri). Vive in società persistenti, polimorfe, formate da individui di tre caste: regina, fuchi, operaie (5, 6, 7, [...] , con le operaie munite di tre fasce gialle sui primi segmenti addominali, diffusa in tutta la penisola italiana e in Sardegna e oggi allevata in quasi tutto il mondo; l'Apis m. cypria Pol.; Apis m. syriaca Bu. Reep; Apis m. carnica Poll.; Apis m ...
Leggi Tutto
Antica città della Baviera occidentale, con 6100 ab., in prevalenza cattolici. È posta sulla sinistra del Danubio, 434 m. s. m., dove il fiume si allarga (Donau Ried) e lascia ampio posto alle coltivazioni. [...] Prodotti principali del contado sono i cereali e le frutta; frequente anche l'allevamento. Dal 1554 al 1804 D, fu sede d'una università ecclesiastica.
Monumenti. - L'edificio più importante della città è la chiesa dei gesuiti, costruita nel 1610-1617 ...
Leggi Tutto
Vasto municipio brasiliano nella parte orientale dello stato di Minas-Geraes: il primo dello stato per numero di fattorie e per numero di ovini (40.464 nel 1920), di caprini (20.540) e di suini (491.552). [...] Le principali fonti di ricchezza sono appunto la coltura del caffè e l'allevamento del bestiame. Nel 1920 contava 137.017 ab.; è diviso in dieci distretti, di cui i più popolati sono Taru-mirim (29.918), Inhapim (19.783), Entre Folhas (13.594), ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] in rapporto con l'aumentata aridità del Sahara e del Sahel e con la conseguente discesa verso sud di gruppi che già allevavano il bue, la capra, la pecora e coltivavano il miglio e il sorgo. Infine, come già ricordato, la cronologia del pastoralismo ...
Leggi Tutto
BERRA, Domenico
Alberto Cova
Nato a Milano nel 1771, da Francesco e da Antonia Pensa, nel 1803 sposò Carolina Frapolli, da cui ebbe tre figli: Teresa, Antonia e Francesco.
Avvocato e proprietario fondiario, [...] . D. B. ai signori direttori della Biblioteca italiana in risposta ad alcune osservaz. fatte al suo libro intitolato Del modo di allevare bestiame bovino, in Biblioteca italiana, XV (1830), n. 57, pp. 250-269; Lett. dell'avv. D. B. ai signori editori ...
Leggi Tutto
Vallee d'Aoste Fromadzo DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta semidura prodotto in tutto il territorio della regione Valle d’Aosta. In base al contenuto di grasso, si presenta nelle [...] da latte vaccino, eventualmente addizionato con percentuali minime di latte caprino. Il prodotto si distingue per la modalità di allevamento delle vacche, che segue metodi tradizionali basati sull’uso di risorse locali, come le essenze spontanee, che ...
Leggi Tutto
Valle del Trentino centro-settentrionale che corrisponde al tronco medio del corso dell’Avisio, dalla confluenza del rio San Pellegrino a quella del rio Cadino. Situata tra la Catena dei Lagorai e il Latemar [...] prati e seminativi nel fondovalle e di fitti boschi in alto, dominati dai pascoli. La popolazione vive d’agricoltura, allevamento e lavorazione del legname, attività tradizionali alle quali si è aggiunta quella turistica; cave di granito, porfido e ...
Leggi Tutto
Cartes Jara, Horacio Manuel. – Uomo politico e imprenditore paraguaiano (n. Asunción 1956). Compiuti gli studi negli Stati Uniti, nel 1989 è rientrato in patria e ha fondato l’istituto bancario Cambios [...] e della ristorazione, ha progressivamente esteso le sue attività al settore dei trasporti, del commercio e dell’allevamento; nel 2001 è inoltre diventato presidente del club calcistico Libertad. Iscrittosi nel 2009 al Partido colorado, nel ...
Leggi Tutto
allevamento
allevaménto s. m. [der. di allevare]. – 1. Insieme delle cure con cui si nutrono e si assistono nello sviluppo, nella loro prima età, bambini, animali, piante: norme per l’a. dei bambini; l’a. dei polli, degli ovini, dei suini,...
allevare
v. tr. [lat. allĕvare «tirar su», comp. di ad- e lĕvare: v. levare] (io allèvo, ecc.). – 1. Allattare, nutrire il bambino, finché non sia divezzato; con senso più generico, nutrire, sostenere il bambino nella prima età e poi nell’adolescenza,...