Città degli USA (588.349 ab. nel 2007), capitale dello Stato del Colorado. Si trova ai piedi orientali delle Montagne Rocciose, a 1609 m s.l.m., nel luogo di giacimenti auriferi scoperti precedentemente. [...] fiume Missouri e la regione costiera del Pacifico. Fiorente mercato dei prodotti agricoli e dell’allevamento, ha una forte attività secondaria: zuccherifici, industrie meccaniche, elettrotecniche, petrolchimiche, lavorazione della gomma, editoria. Vi ...
Leggi Tutto
Siniscola Comune della prov. di Nuoro (200 km2 con 11.427 ab. nel 2008). Il centro è posto a 39 m s.l.m. sulla sinistra della valle del rio di S., a circa 8 km dalla costa tirrenica. Situato in una zona [...] di bonifica (sbarramento del Rio Posada, del Cedrino e del Sologo), è vivace centro agricolo e di allevamento, con industrie tessili e di materiali da costruzione. Artigianato delle terrecotte. Lungo la costa è sviluppato il turismo balneare.
S. fu ...
Leggi Tutto
Pesce Teleosteo appartenente alla famiglia Cyprinidae, che, secondo la maggior parte degli autori (Valenciennes, Duméril e altri), sarebbe originario dell'Asia (Persia, Cina e Asia Minore). Si conoscono [...] stagno di frega hanno consumato quasi tutto il nutrimento naturale in esso contenuto, ed è possibile e utile passarli nello stagno di allevamento o di distesa di circa 3 ettari di superficie e 25 cm. d'acqua. Questo, che può ospitare fino a 100.000 ...
Leggi Tutto
ZERMATT (A. T., 17-18-19)
Cittadina della Svizzera, nel cantone Vallese, situata sul fiume Viège (Visp), affluente di sinistra del Rodano, a 1620 m. s. m. in magnifica posizione ai piedi di un grandioso [...] . Conta appena 800 ab. (1930), che prima dello sviluppo del turismo, avevano come unica risorsa l'agricoltura e l'allevamento del bestiame; negli ultimi cinquant'anni Zermatt è divenuto un centro turistico di primo ordine, vi sono stati costruiti ...
Leggi Tutto
MAEBASHI
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
. Città (86.997 ab. nel 1940; 171.265 nel 1955) del Giappone, nella regione centrale dell'isola di Honshu, capol. della prefettura di Gumma. Sorge all'estremità [...] 112 m. s. m., sulla riva sinistra del Tonegawa, 96 km a NO di Tokyo. La regione circostante è sede di intenso allevamento di baco da seta e nella città vi sono importanti setifici e cotonifici. Durante la seconda guerra mondiale subì, da parte degli ...
Leggi Tutto
MEZÂKÖVESD (A. T., 59-60)
KÖVESD Città dell'Ungheria nordorientale, nel comitato di Borsod-Gomor-Kishont, posta a 116 m. sul mare, su un cono di deiezione quaternario, ai piedi dei Monti Bükk, sul margine [...] . È nota per i costumi variopinti dei suoi abitanti, che sono 19.000 (1930), in prevalenza cattolici, e si occupano soprattutto dell'allevamento del pollame e del commercio dei cereali e delle uova. Da ricordare è l'industria casalinga dei merletti. ...
Leggi Tutto
matrimonio
Margherita Zizi
Unione socialmente riconosciuta tra uomo e donna
Il matrimonio è un’unione tra due persone in qualche modo ‘ufficializzata’, cioè riconosciuta dalla società e dalle autorità [...] . In genere, anche se non sempre, si tratta di un’unione tra un uomo e una donna finalizzata alla procreazione e all’allevamento dei figli. L’istituzione del matrimonio è diffusa in tutte le culture e in tutte le epoche, ma può assumere una varietà ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] 15 statuine zoomorfe di bronzo (bovini, cavalli, maiali, pecore, cani e uccelli) che riflettono le locali attività di pastorizia e di allevamento. Il sarcofago (lungh. 200 cm, largh. 62 cm, alt. 75 cm, peso 257 kg) è formato da sette lastre di bronzo ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] originaria di Capraia, da tempo attiva nei traffici mercantili e proprietaria di alcuni appezzamenti di terreno dedicati all’allevamento e alla coltura della vite.
Il giovane Antonio, quintogenito di otto figli, dopo essersi formato sugli studi ...
Leggi Tutto
(turco Antalya) Città della Turchia (775.157 ab. al cens. del 2007), posta in fondo al golfo omonimo che si apre sul Mar Mediterraneo, nelle vicinanze di un’ampia pianura, chiusa alle spalle da terreni [...] parte montuosa, in parte pianeggiante. L’economia della provincia si basa sulla coltura di cereali e del sesamo, allevamento di bestiame, estrazioni di cromo, manganese, bauxite, antimonio e magnesite, turismo.
Fondata probabilmente da Attalo II di ...
Leggi Tutto
allevamento
allevaménto s. m. [der. di allevare]. – 1. Insieme delle cure con cui si nutrono e si assistono nello sviluppo, nella loro prima età, bambini, animali, piante: norme per l’a. dei bambini; l’a. dei polli, degli ovini, dei suini,...
allevare
v. tr. [lat. allĕvare «tirar su», comp. di ad- e lĕvare: v. levare] (io allèvo, ecc.). – 1. Allattare, nutrire il bambino, finché non sia divezzato; con senso più generico, nutrire, sostenere il bambino nella prima età e poi nell’adolescenza,...