RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] del tè, del tabacco, del cotone, della vite, fornitrici di tradizionali prodotti sovietici ma non russi.
Sulla consistenza dell'allevamento del bestiame i dati più recenti (1993) sono i seguenti: bovini, 52 milioni di capi, 5° posto nella graduatoria ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] rivela particolari minuti ma significativi dell'organizzazione urbana di una città egiziana. Case di modesta importanza, recinti per l'allevamento del bestiame, oggetti quotidiani di piccola gente per un'età definita (fine 18ª dinastia) e per zone ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] quasi triplicarsi quello dei capi suini (8,8 milioni nel 1982 rispetto a 3,3 milioni nel 1961). Questo secondo tipo di allevamento è andato concentrandosi nel tempo in aziende di sempre maggiori dimensioni (nel 1982 7,1 milioni di capi, pari a oltre ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] e trenta di questo secolo, in certi casi come progetto di superamento radicale delle formazioni capitalistiche, in altri per alleviare gli effetti delle loro ricorrenti crisi, è caratterizzata da un modo di produzione in cui le unità costitutive, di ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] di piramidi o lo scavar buche per terra, e su queste insiste più che sull'acquisto di gioielli o sull'allevamento di cavalli da corsa: la spesa pubblica sostituisce i consumi di lusso della nobiltà e dei proprietari terrieri nella funzione ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] alto livello) si parla di effetti esterni (esternalità) che, anche quando siano di segno positivo (come nel classico esempio dell'allevamento delle api e della coltivazione di un frutteto), sono tra le cause di fallimento del mercato (v. Arrow, 1969 ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] agricoli, premessa a una riorganizzazione produttiva dell'agricoltura, resa possibile da nuove tecniche di coltivazione e allevamento, che la orientò maggiormente allo scambio. Il lavoro salariato con retribuzione monetaria sostituì gradualmente il ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] della bassa pianura avviata a tecniche produttive ad alta resa (avvicendamento di cereali e foraggere, risaie, allevamento del bestiame) che assicuravano l'approvvigionamento annonario della città e alti profitti agli investimenti di capitali, mentre ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] e di Messina, o ai rifornimenti di vino per il palazzo di Napoli o per quelli della Capitanata, e ancora all'allevamento del bestiame, alla consegna ad altri ufficiali dei capi bovini richiestigli o, nelle scuderie imperiali, al controllo dei muli da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] agraria in Italia, 1981) nei suoi aspetti economici e sociali, sia discutendo di antiche tecniche produttive o di allevamento, sia facendo dell’evoluzione del paesaggio agrario un affascinante strumento di analisi dello sviluppo di lungo periodo dell ...
Leggi Tutto
allevamento
allevaménto s. m. [der. di allevare]. – 1. Insieme delle cure con cui si nutrono e si assistono nello sviluppo, nella loro prima età, bambini, animali, piante: norme per l’a. dei bambini; l’a. dei polli, degli ovini, dei suini,...
allevare
v. tr. [lat. allĕvare «tirar su», comp. di ad- e lĕvare: v. levare] (io allèvo, ecc.). – 1. Allattare, nutrire il bambino, finché non sia divezzato; con senso più generico, nutrire, sostenere il bambino nella prima età e poi nell’adolescenza,...