Mali
Paolo Migliorini e Francesca Socrate
'
(App. III, ii, p. 21; IV, ii, p. 379; V, iii, p. 300)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Con una popolazione di 10.694.000 ab., [...] da solo più del 50% del valore delle esportazioni) e di arachidi costituiscono, unitamente ai prodotti dell'allevamento, le maggiori voci attive della bilancia commerciale, la quale d'altra parte deve registrare al passivo consistenti importazioni ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] .r., in base al quale sono considerate attività agricole: le attività dirette alla coltivazione del terreno e alla silvicoltura; l’allevamento di animali con mangimi ottenibili per almeno un quarto dal terreno e le attività dirette alla produzione di ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] la Compagnia fibre tessili vegetali d' Etiopia, la Compagnia italiana semi e frutti oleosi, la Compagnia italiana studî e allevamenti zootecnici, la Compagnia per le pelli gregge d'Etiopia, la Compagnia per le essenze legnose d'Etiopia, la Compagnia ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] è di non presentarsi come tali in natura.
Le biotecnologie (v. in questa Appendice) stanno aprendo un'agricoltura e un allevamento totalmente nuovi, con l'invenzione di specie più produttive; resistenti ai climi aridi o all'acqua salmastra; che danno ...
Leggi Tutto
ZAMBIA (Rhodesia Settentrionale: v. rhodesia, XXIX, p. 196; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 607)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già Rhodesia Settentrionale, poi Repubblica di Z. nell'ambito del Commonwealth [...] zucchero e il tabacco. È coltivato anche il cotone (6000 ha, 70.000 q di semi e 10.000 q di fibra nel 1977).
L'allevamento nel 1977 consisteva in 1.860.000 bovini, e 342.000 fra caprini e ovini (nel 1963, rispettivamente 1.270.000 e 198.000 capi). La ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] del cotone è alquanto dispersa, poiché è usato per i bisogni locali, però alimenta anche una certa esportazione. L'allevamento del bestiame ha assunto una parte di rilievo nell'economia del paese; i bovini sono in gran parte distribuiti nella ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] di buone vie di comunicazione, acquista sempre maggiore importanza (nel 1971, 27 milioni di metri cubi di legname). L'allevamento del bestiame (23 milioni di bovini) si è sviluppato particolarmente nelle aree coperte dalla savana nelle valli del Río ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] , 4894 caprini, 981 bovini, 392 cavalli, 511 asini, 215 muli, 641 suini. In conseguenza del sensibile aumento dell'allevamento, è notevolmente aumentata negli ultimi tempi la produzione di latte e di prodotti casearî. L'espansione industriale è in ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] interesse per il mercato argentino, dato che grazie a questa attrezzatura diveniva possibile - specie nelle aziende di allevamento ed in quelle agricole sparse nell'entroterra di Buenos Aires - produrre energia elettrica in notevole quantità ed a ...
Leggi Tutto
Terzo mondo
Maria Grazia Galimberti
La parte povera del Pianeta
Con l’espressione Terzo mondo si sono volute indicare quelle popolazioni che vivono in povertà e che non appartengono né ai paesi capitalistici [...] popolazioni ricche sotto forma di carne, latte e uova. Si stima che con i cereali destinati ogni anno all’allevamento negli USA e nell’Unione europea sarebbe possibile nutrire 1 miliardo di persone.
Il ruolo svolto dalle organizzazioni sovranazionali ...
Leggi Tutto
allevamento
allevaménto s. m. [der. di allevare]. – 1. Insieme delle cure con cui si nutrono e si assistono nello sviluppo, nella loro prima età, bambini, animali, piante: norme per l’a. dei bambini; l’a. dei polli, degli ovini, dei suini,...
allevare
v. tr. [lat. allĕvare «tirar su», comp. di ad- e lĕvare: v. levare] (io allèvo, ecc.). – 1. Allattare, nutrire il bambino, finché non sia divezzato; con senso più generico, nutrire, sostenere il bambino nella prima età e poi nell’adolescenza,...