Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico [...] da aree a dune, è poverissimo di risorse. Gli abitanti, di origine prevalentemente berbera, si dedicano alla pesca e all’allevamento del cammello; la loro consistenza numerica (513.000, secondo una stima ONU del 2009, compresi i profughi nei campi ...
Leggi Tutto
(fr. Gascogne) Regione e antica provincia storica della Francia sud-occidentale compresa tra la Garonna a NE, parte del basso corso dell’Adour e i Pirenei a S, l’Atlantico a O; verso N non ha limite netto [...] numerosi corsi d’acqua disposti a ventaglio e confluenti verso la Garonna e l’Adour. Il suolo è favorevole all’allevamento degli ovini; i fondivalle, dove si raccoglie la popolazione, sono assai fertili e ben coltivati (granturco; vite, che dà vini ...
Leggi Tutto
(serbocr. Krk) Isola della Croazia (408 km2 con 17.860 ab. nel 2001), posta tra il Canale della Morlacca a E, e il Quarnaro a O. Nella parte orientale le coste sono alte e poco articolate, in quella occidentale [...] le coltivazioni sia arboree (vite, olivo), sia seminative (frumento e anche mais nelle zone più umide) e l’allevamento ovino. Molto sviluppata l’attività peschereccia. In continua espansione l’attività turistica. Il centro principale è Veglia (5.491 ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA, nella Nuova Inghilterra (12.997 km2 con 3.502.309 ab. nel 2007); capitale Hartford. Per superficie è il terz’ultimo dell’Unione, ma è uno dei più densamente popolati (269,5 ab./km2). [...] quasi l’80%), concentrata nella capitale e nelle città di Bridgeport, New Haven, Waterbury e Stamford. Discreti agricoltura e allevamento; importanti le cave di materiali da costruzione. Notevole l’industria (stoffe, abiti, cuoio e metalli, materiale ...
Leggi Tutto
Dipartimento della Francia sud-occidentale (Aquitania; 10.000 km2 con 1.393.758 ab. nel 2006), comprendente la regione dell’estuario omonimo. A sinistra di questo è l’altopiano sabbioso delle Landes, che [...] regione a struttura economica decisamente agricola, con prevalenza della coltura viticola, da cui si ricavano vini rinomati; segue l’allevamento del bestiame bovino. Ad Arcachon sono fiorenti la pesca e l’ostreicoltura. Notevole importanza ha pure lo ...
Leggi Tutto
Ghana, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., affacciato sull’Atlantico. Noto in epoca coloniale come Costa d’Oro. Attraversato dal fiume Volta e caratterizzato da savane a N e foreste a S, il G. è [...] %), specie nel Nord. Di antico popolamento umano, prima del 2000 a.C. aveva conosciuto lo sviluppo di agricoltura e allevamento nelle savane e successivamente nelle regioni forestali. Area di produzione aurifera, dal 10°-13° sec. vide lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] orientale.
Fra queste zone periferiche si estendevano le regioni dell’agricoltura. L’agricoltura americana ignorava l’aratro e l’allevamento animale, i soli animali domestici essendo il cane, il tacchino, l’anatra muschiata, il porcellino d’India, e ...
Leggi Tutto
(ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della [...] , il facile accesso di popolazioni nuove. L’agricoltura, associata a un largo allevamento, vi si è potuta praticare agevolmente, e i prodotti del suolo e dell’allevamento erano già nel Medioevo oggetto di vivace traffico con i paesi europei finitimi ...
Leggi Tutto
(ucr. Bukovina) Regione storica situata a N della Moldavia, senza precisi limiti naturali, in territorio politicamente diviso in parti uguali tra Ucraina e Romania. Comprende parte del versante orientale [...] agricolo nella zona presso il Dnestr, mentre altrove sono molto sviluppate le foreste. Intensamente praticato anche l’allevamento del bestiame grazie ai pascoli molto estesi.
Legata nella vicenda storica alla Moldavia ed esposta per la sua ...
Leggi Tutto
Stato del Messico meridionale (74.211 km2 con 4.293.459 ab. nel 2007), fra l’istmo di Tehuantepec e il Guatemala. Capitale Tuxtla Gutiérrez. Comprende a sud la Sierra Madre (vulcano Tacaná, al confine [...] nelle zone basse, tropicale d’altitudine sull’altopiano e nelle zone montuose. L’economia è basata sull’agricoltura e l’allevamento.
Nel C. , in particolare nei centri di Alcala, Chiapa e Suchiapa è stanziata la popolazione indigena dei Chiapanecos ...
Leggi Tutto
allevamento
allevaménto s. m. [der. di allevare]. – 1. Insieme delle cure con cui si nutrono e si assistono nello sviluppo, nella loro prima età, bambini, animali, piante: norme per l’a. dei bambini; l’a. dei polli, degli ovini, dei suini,...
allevare
v. tr. [lat. allĕvare «tirar su», comp. di ad- e lĕvare: v. levare] (io allèvo, ecc.). – 1. Allattare, nutrire il bambino, finché non sia divezzato; con senso più generico, nutrire, sostenere il bambino nella prima età e poi nell’adolescenza,...