GHIGI, Alessandro
Giulia Giordani
Nacque a Bologna il 9 febbr. 1875 da Callisto, avvocato, e da Maria Morelli. A dieci anni fu accolto nel collegio dei padri scolopi a Badia Fiesolana e vi rimase, coltivando [...] stato autore di volumi e trattati a carattere didattico e di divulgazione per studenti universitari, tecnici e allevatori: Zoologia generale, Bologna 1945; Zoologia speciale: vertebrati e gruppi affini, ibid. 1955; Galline faraone e tacchini, Torino ...
Leggi Tutto
cavalli, asini, zebre
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi erbivori con un solo zoccolo
Cavalli, asini e zebre fanno parte della famiglia degli Equidi, mammiferi erbivori sociali, adattati a vivere negli [...] dal duro lavoro di trasporto della legna e dell'acqua, compito che in molti paesi in via di sviluppo, dove l'allevamento dell'asino non si è diffuso, ancora oggi viene da loro svolto.
Cavalli
Oggi esistono tante razze domestiche di cavalli: accanto ...
Leggi Tutto
coccodrilli, caimani e alligatori
Giuseppe M. Carpaneto
I grandi sopravvissuti
I coccodrilli sono gli unici grandi rettili sopravvissuti all'estinzione avvenuta 65 milioni di anni fa, che ha portato [...] in molti paesi tropicali sono state realizzate le crocodile farms, ovvero fattorie dove vengono fatte incubare le uova e allevati i piccoli fino al raggiungimento delle dimensioni ottimali per il commercio. In questo modo le uova prelevate in natura ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici.
Anatomia
I M. hanno corpo a tegumento [...] conchiglia, la comparsa di una vera e propria conchiglia, di cui sono provviste tutte le classi appartenenti ai Conchiferi.
Molluschicoltura
È la pratica dell’allevamento di M. eduli a scopo commerciale. Le specie più importanti che possono venire ...
Leggi Tutto
Sociobiologia
DDavid P. Barash
di David P. Barash
SOMMARIO: 1. Cenni storici: a) etologia; b) ecologia evoluzionistica; c) genetica evoluzionistica; d) genetica comportamentale; e) la nuova sintesi. [...] invece, non hanno alcuna garanzia della parentela genetica: possono essere stati ‛traditi', e non c'è alcun vantaggio evolutivo nell'allevare la prole di qualcun altro (a meno che, ovviamente, non si tratti di un parente). La maggior parte dei maschi ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] per analizzare i fattori genetici dei caratteri ecologicamente più importanti, il secondo fattore determinante. Sviluppatasi per l'allevamento di piante e animali, la genetica quantitativa può essere estesa a popolazioni naturali se si includono gli ...
Leggi Tutto
api e vespe
Giorgio Celli
Insetti che vivono in società
Appartenenti alla classe degli Insetti, api e vespe sono molto simili, sia per l'aspetto sia perché entrambe le famiglie di cui fanno parte sono [...] . Le api appartengono invece alla famiglia degli Apidi. All'interno di questa, Apis mellifica ligustica è la razza italiana, la più allevata dagli apicoltori nel mondo.
A ciascuno il suo!
Come si fa a distinguere una vespa da un'ape? Il loro aspetto ...
Leggi Tutto
Gamba
Rosadele Cicchetti
Il termine gamba, che nel linguaggio comune viene usato per indicare tutto l'arto inferiore, dall'articolazione coxofemorale al piede, in anatomia umana designa specificatamente [...] otarie e trichechi, che trascorrono sulla terraferma periodi piuttosto lunghi all'epoca degli amori e per l'allevamento della prole, devono modificare la disposizione dello scheletro dell'arto posteriore, passando da quella longitudinale e diretta ...
Leggi Tutto
passeri, pettirossi e corvi
Giuseppe M. Carpaneto
La voce della maggioranza
Il grande ordine dei Passeriformi comprende circa 5.900 specie, ripartite in quasi 2.000 generi e sparse in tutti i continenti. [...] il colore del suo petto deriva da una goccia del sangue di Gesù Cristo, a cui il pettirosso avrebbe cercato di alleviare le sofferenze cercando di strappare le spine dalla corona. In realtà, questo uccellino è sempre occupato a difendere il proprio ...
Leggi Tutto
Enrico Alleva
Claudio Carere
Se l’orso è impopolare
Riprodurre in cattività e rilasciare in libertà specie animali in declino o scomparse da tempo aiuta la biodiversità ma incontra anche spesso l’ostilità [...] marino di Tarquinia dell’Università della Tuscia e ha portato, in 2 anni di sperimentazione dei sistemi di riproduzione e allevamento, a risultati di notevole interesse, sia da un punto di vista scientifico sia applicativo, con la schiusa di oltre 30 ...
Leggi Tutto
allevamento
allevaménto s. m. [der. di allevare]. – 1. Insieme delle cure con cui si nutrono e si assistono nello sviluppo, nella loro prima età, bambini, animali, piante: norme per l’a. dei bambini; l’a. dei polli, degli ovini, dei suini,...
allevare
v. tr. [lat. allĕvare «tirar su», comp. di ad- e lĕvare: v. levare] (io allèvo, ecc.). – 1. Allattare, nutrire il bambino, finché non sia divezzato; con senso più generico, nutrire, sostenere il bambino nella prima età e poi nell’adolescenza,...