• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
470 risultati
Tutti i risultati [470]
Scienze demo-etno-antropologiche [85]
Storia [67]
Archeologia [71]
Geografia [56]
Gruppi etnici e culture [53]
Storia per continenti e paesi [29]
Biologia [32]
Asia [36]
Biografie [33]
Temi generali [32]

CHANGO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Popolazione dell'arida zona costiera del Chile fra Cobija e Copiapó, della quale sussistono scarsi resti. Al tempo della conquista spagnola, era in possesso d'una cultura assai primitiva di pescatori [...] zona andina e quindi rientrare nella grande famiglia arawak (Boman), distinta perciò da quella dei loro vicini settentrionali, gli Atacameño, agricoltori e allevatori di lama, di cui rimane pure qualche sparuto residuo presso S. Pedro de Atacama. ... Leggi Tutto
TAGS: COPIAPÓ – ARAWAK – COBIJA

CUMUCCHI

Enciclopedia Italiana (1931)

Popolazione musulmana del Daghestan stanziata sulla sponda occidentale del Caspio, nel territorio, parte collinoso parte steppico, compreso fra i corsi del Rubas-čai e del Terek. Derivano probabilmente [...] tracce dell'originaria provenienza centroasiatica (v. caucasia). Sono pescatori e agricoltori, ma soprattutto allevatori di ovini e di cavalli. I prodotti dell'allevamento e l'industria dei tappeti alimentavano un commercio assai attivo con la Persia ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE CAUCASICHE – ALLEVAMENTO – DAGHESTAN – LINGUISTI – CAUCASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUMUCCHI (2)
Mostra Tutti

Nakuru

Enciclopedia on line

Nakuru Città del Kenya (219.366 ab. ca.), capoluogo della prov. della Rift Valley, in riva all’omonimo lago salato, a 1850 m s.l.m. Centro agricolo e commerciale; industrie tessili. Sulle rive meridionali e orientali [...] L’Elmenteitano (3000-1000 anni fa; Gamble’s Cave) appare associato a forme di produzione pastorale. Alcune di queste popolazioni di allevatori praticavano la cremazione, come è attestato dalle sepolture nella grotta del fiume Njoro (1000 a.C. ca.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: OMONIMO LAGO – RIFT VALLEY – OSSIDIANA – CAPSIANO – OLOCENE

KIRGHISI

Enciclopedia Italiana (1933)

KIRGHISI (Kirghiz) Carlo TAGLIAVINI * Nome collettivo che i Russi hanno esteso a due grandi sezioni dei popoli di lingua turca dell'Asia centrale e occidentale. Le tribù che li compongono si seguono [...] : il naso però è spesso aquilino e prominente. Sino a qualche secolo fa, tutti i Kirghisi erano allevatori nomadi di bestiame, portatori tipici della cultura pastorale centro-asiatica e organizzati sulla base della grande famiglia patriarcale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIRGHISI (1)
Mostra Tutti

CORIAKI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Uno dei quattro popoli paleo-siberiani (v. paleo-asiatici), che conta 8000 individui, i quali abitano l'istmo che collega la penisola di Camciatca al continente. Essi separano, o riuniscono, gli altri [...] perché con questi non vi era alcuna rivalità economica (dispute per le pasture), dato che i Camciadali non erano allevatori di renne come gli altri Paleoasiatici. Anche una parte dei Coriaki, i Kerek, vivono oggi completamente della pesca, dacché ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DI OCHOTSK – MATRIARCATO – JUKAGHIRI – CAMCIATCA – POLIGAMIA

SIUSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SIUSI Lino BERTAGNOLLI . Frazione del comune di Castelrotto in provincia di Bolzano, frequentato centro di villeggiatura estiva, situato a 998 m. s. m. in una riparata, aprica e ondulata distesa di [...] e dell'ampia Alpe di Siusi, frequentatissima dagli sciatori e nota anche per la ricchezza e varietà della flora, vivono 635 ab. agricoltori e allevatori. Sulla carrozzabile Ponte all'Isarco-Siusi-Fiè, dista 10,5 km. da Ponte e 33 km. da Bolzano. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIUSI (1)
Mostra Tutti

potere debole

NEOLOGISMI (2018)

potere debole loc. s.le m. Potere in grado di esercitare un’azione di contrasto e che, tuttavia, non riesce a imporre una propria strategia. • Il Pdl manifesta alcune incertezze e le maschera dietro [...] i tassisti sono un potere diffuso ma non un potere debole. Come lo sono i camionisti. Come lo sono gli allevatori di mucche inadempienti alle regole comunitarie. Chiamarli poteri deboli è un errore lessicale e alquanto demagogico. (Eugenio Scalfari ... Leggi Tutto
TAGS: INGL – PDL

Rift Valley, febbre della

Dizionario di Medicina (2010)

Rift Valley, febbre della Malattia virale, con prevalente compromissione epatica, altamente febbrile, delle pecore e di altri ruminanti, endemica ed epidemica nella Rift Valley, in Kenya.  Può anche [...] contagio per l’uomo può avvenire con sangue di organi appartenenti ad animali infetti. Altre vie riguardano l’aerosol, il latte crudo, ecc. Particolarmente a rischio sono gli operatori del settore zootecnico (pastori, allevatori, veterinari, ecc.). ... Leggi Tutto
TAGS: ANOPHELES – RUMINANTI – ENDEMICA – AEROSOL – ZOONOSI

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] l'abbandono definitivo, verso il 200 a.C., a causa del deterioramento meteorologico che impedisce la coltivazione del miglio e l'allevamento degli animali. Per un arco di otto secoli non si ha notizia di comunità residenti in zona, sino a una cronaca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

JENISSEIANI

Enciclopedia Italiana (1933)

JENISSEIANI George MONTANDON Carlo TAGLIAVINI . Popolazione siberiana insediata su ambedue le rive del medio Jenissei (Enisei) tra Sumarokovo, presso la confluenza della Tungusca Petrosa o Media, [...] I tratti facciali sono però poco mongoloidi, anzi sensibilmente europoidi. Gli Jenisseiani sono pescatori e allevatori di renne: tuttavia questo allevamento non dev'essere molto antico. L'estate gli Jenisseiani abbandonano nelle foreste (dove mancano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 47
Vocabolario
allevaménto
allevamento allevaménto s. m. [der. di allevare]. – 1. Insieme delle cure con cui si nutrono e si assistono nello sviluppo, nella loro prima età, bambini, animali, piante: norme per l’a. dei bambini; l’a. dei polli, degli ovini, dei suini,...
allevare
allevare v. tr. [lat. allĕvare «tirar su», comp. di ad- e lĕvare: v. levare] (io allèvo, ecc.). – 1. Allattare, nutrire il bambino, finché non sia divezzato; con senso più generico, nutrire, sostenere il bambino nella prima età e poi nell’adolescenza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali