• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
webtv
470 risultati
Tutti i risultati [470]
Scienze demo-etno-antropologiche [85]
Storia [67]
Archeologia [71]
Geografia [56]
Gruppi etnici e culture [53]
Storia per continenti e paesi [29]
Biologia [32]
Asia [36]
Biografie [33]
Temi generali [32]

FRIGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIGIA Giuseppe FURLANI Guillaume DE JERPHANION . Il nome di Frigia, il quale deriva da quello della nazione dei Φρύγες o Βρίγες, chiamati anche Ascanî, ebbe nei varî periodi della sua storia estensione [...] la tradizione greca i Frigi erano affini a certe tribù della Macedonia e della Tracia. Essi erano agricoltori, pastori e allevatori di bestiame. I Greci avevano notizia di un antico regno frigio, nella valle del Sangario, sotto re indigeni, i quali ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI IPSO – PROVINCIA ROMANA – IMPERO PERSIANO – BASSORILIEVO – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIGIA (4)
Mostra Tutti

OSTIACHI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTIACHI George MONTANDON Carlo TAGLIAVINI . Popolazione della Siberia occidentale, insediata sul corso medio dell'Ob e dei suoi aflffluenti, in numero di circa 20.000 individui. Essa va distinta [...] ha lasciato tracce somatiche specialmente fra i Kumandini e i Lebedini. Gli Ostiachi sono pescatori, cacciatori e allevatori di renne; tessono tele di fibra d'ortica su un telaio orizzontale che ricorda quello indonesiano, probabilmente ricevuto ... Leggi Tutto
TAGS: SCIAMANESIMO – MONTI SAIANI – CANNIBALISMO – KARJALAINEN – MARE ARTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTIACHI (1)
Mostra Tutti

RUANDA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUANDA (A. T., 118-119) Attilio Mori Territorio dell'Africa centrale già compreso nell'Africa Orientale Tedesca, ed attualmente, insieme col limitrofo territorio dell'Urundi, posto sotto mandato belga. [...] 1.450.000 ab., appartiene in proporzioni diverse, a tre gruppi etnici distinti: i Wahutu (negri Bantu), agricoltori e allevatori di bestiame che ne costituiscono la grande maggioranza, i Watussi gente etiopica di alta statura, svelti e intelligenti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUANDA (12)
Mostra Tutti

TANNU TUVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TANNU TUVA (XXXIII, p. 238) Giuseppe CARACI Mario TOSCANO TUVA Repubblica indipendente sovietica dopo il 1924, è stata, nel 1944, incorporata nell'URSS come oblast′ (regione) autonomo, al pari dei finitimi [...] degli animali da pelliccia e della selvaggina ha assunto notevole importanza; sono state create anche pescherie. Gli allevatori di bestiame sono oggi proprietarî del 96% del patrimonio zootecnico; d'autunno e d'inverno si dedicano prevalentemente ... Leggi Tutto
TAGS: ALFABETO CIRILLICO – AGRICOLTURA – CARBONE – AUTUNNO – OIRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANNU TUVA (1)
Mostra Tutti

ALTAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994 ALTAI S. I. Rudenko K. Jettmar K. Jettmar S. I. Rudenko Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] feltro sottile, ricami e oggetti fusi in metallo. L'arte delle antiche popolazioni dell'A., come quella delle altre tribù di allevatori, affini a loro per cultura, era un'arte destinata ad ornare ogni sorta di oggetti. Di qui la tendenza generale a ... Leggi Tutto

Agopuntura

Universo del Corpo (1999)

Agopuntura Boris de Rachewiltz e Nguyen Tai Thu Tran Quoc Khanh e Vincenzo Cappelletti L'agopuntura è una tecnica terapeutica impiegata da tempi remoti in Cina e in altri paesi orientali al fine di [...] Cina impiegavano prima ancora del 3° millennio a.C., e la ignipuntura, cui facevano ricorso invece le tribù di allevatori delle regioni settentrionali. La tradizione fa risalire l'origine dell'agopuntura a Huang di, l'Imperatore Giallo, personaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MEDICINE ALTERNATIVE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – NEUROPATIA PERIFERICA – VINCENZO CAPPELLETTI – ASMA BRONCHIALE – CONGIUNTIVITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agopuntura (5)
Mostra Tutti

SIGNORILI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORILI, Nicolò (Nicolaus de Signorilis). – Nacque a Roma presumibilmente nel terzo quarto del XIV secolo, da Antonio, esponente di una famiglia di tradizione notarile: risultano infatti attivi, al servizio [...] SS. Andrea e Gregorio..., II, 2003, pp. 293-295). Nel 1407 divenne notaio a vita dell’ars bobacteriorum (gli allevatori di bestiame), della quale compilò gli statuti (Ricci, 1893); dall’anno successivo iniziò a prestare i suoi servizi alla famiglia ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – POGGIO BRACCIOLINI – FABRIZIO COLONNA – FAMIGLIA COLONNA

FOTTICCHIA, Nello

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOTTICCHIA, Nello Milo Julini Nato a Orvieto il 1° genn. 1884 da Gioacchino e da Zelinda Pelegi, si laureò in zooiatria presso la scuola superiore di medicina veterinaria di Napoli il 26 luglio 1905, [...] 1940. Dal 1939 fece parte della Camera dei fasci e delle corporazioni. Nel 1937 aveva fondato il Giornale degli allevatori, che diresse fino al 1952; fece parte del Comitato direttivo della Rivista del freddo. Fu socio corrispondente dell'Accademia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTTICCHIA, Nello (1)
Mostra Tutti

ARGENTINA, Repubblica

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] nell'ottobre 1941, mentre fin dal febbraio si era convenuta una fornitura di grano e cotone alla Spagna. Inoltre, ad alleviare la crisi dei trasporti marittimi (dai 12 milioni di t. di naviglio mercantile entrato in porti argentini nel 1937, si ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA "NAZIONE PIÙ FAVORITA – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CARTA" DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTINA, Repubblica (19)
Mostra Tutti

BACO DA SETA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] più remoto, nel 2900 a. C., la seta era già adoperata per fare le 36 corde del liuto. Certo è che l'uso di allevare il baco, in Cina, fu sempre tenuto in grande onore presso la corte imperiale e dalla corte fu diffuso e insegnato a tutto il popolo ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA AGRICOLA – APPARATO DIGERENTE – ITALIA MERIDIONALE – MARCELLO MALPIGHI – MEMBRANA SIEROSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 47
Vocabolario
allevaménto
allevamento allevaménto s. m. [der. di allevare]. – 1. Insieme delle cure con cui si nutrono e si assistono nello sviluppo, nella loro prima età, bambini, animali, piante: norme per l’a. dei bambini; l’a. dei polli, degli ovini, dei suini,...
allevare
allevare v. tr. [lat. allĕvare «tirar su», comp. di ad- e lĕvare: v. levare] (io allèvo, ecc.). – 1. Allattare, nutrire il bambino, finché non sia divezzato; con senso più generico, nutrire, sostenere il bambino nella prima età e poi nell’adolescenza,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali