Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] il frumento (2 milioni di t su 800.000 ha) e l’orzo. Nel settore primario ha grande importanza anche l’allevamento, in particolare quello delle pecore da lana. Gli ovini, in gran parte di razza merino, trovano nei pascoli degli altopiani interni ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente nel 1994, il Sudafrica ha posto fine al lungo regime di segregazione razziale dell’apartheid, ... ...
Leggi Tutto
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria ... ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del nuovo Sudafrica ha inizio con la fine del regime dell’apartheid, che aveva privato di ogni diritto civile e politico la maggioranza nera condannando il paese all’isolamento, sia sul piano continentale che sul piano internazionale. ... ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repùbblica. – Il 20° sec. si chiudeva nella R. S. con il passaggio di consegne tra Nelson Mandela, il presidente carismatico della fine dell’apartheid e dell’avvento della democrazia, e Thabo Mbeki, un politico esperto e pragmatico, che assunse la carica il 16 giugno 1999. Il ritiro di ... ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolato sul piano internazionale dopo la seconda ondata della decolonizzazione, in seguito alle sanzioni economiche imposte da molti paesi ... ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul piano internazionale dopo la seconda ondata della decolonizzazione, in seguito alle sanzioni economiche ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe.
Dalle origini alla guerra anglo-boera
Gli ottentotti (agricoltori) e i boscimani (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente col nome di , sono considerati popolazioni autoctone in senso stretto; la loro cultura rimase arretrata ed essi furono travolti dall’emigrazione ... ...
Leggi Tutto
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Il paese dei diamanti e della difficile convivenza multirazziale
La fine dell’apartheid ha restituito la Repubblica Sudafricana a un ruolo internazionale di rilievo. Ma le contraddizioni tra aree rurali e urbane, tra bianchi e neri, tra ricchi e poveri, tra le stesse ... ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Nella R. S. (proclamata il 31 maggio 1961), più che in altri Paesi del continente, la nascita e lo sviluppo del cinema sono stati legati alla situazione politica e al duro regime di apartheid instaurato dalla minoranza bianca al potere. Le ... ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. 864)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La R. S. contava nel 1998, secondo ... ...
Leggi Tutto
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, II, p. 927; III, II, p. 864; sudafricana, repubblica, App. IV, III, p. 538)
La R.S. ha una popolazione di 40.284.633 abitanti ... ...
Leggi Tutto
(XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in repubblica, uscendo dal Commonwealth.
Al censimento del 1970 la popolazione risultò di 21.448.169 ab. (17 ab. per km2), rispetto ... ...
Leggi Tutto
Messico
Elio Manzi
Carlo Pietrobelli
Ghita Micieli de Biase
(XXII, p. 958; II, ii, p. 288; III, ii, p. 64; IV, ii, p. 432; V, iii, p. 427)
di Elio Manzi
Popolazione
Il M. presenta una situazione [...] di pace contribuì anche l'azione di gruppi paramilitari (tra i quali Paz y Justicia, finanziato dai latifondisti e allevatori in maggioranza antizapatisti) responsabili del tentato omicidio del vescovo S. Ruiz e dello sterminio, nel dicembre 1997, di ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] terrore di Stato. - È un altro paradosso della storia il fatto che le rivoluzioni, le quali mirano in genere ad alleviare il malcontento espresso sia dalle élites che dalle masse, siano spesso causa di gravi sofferenze e perdite. I rivoluzionari che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] (databili dalla metà del I secolo a.C.) risultano correlati a villaggi di 200-300 abitanti che praticavano l’allevamento e la coltura di frumento, orzo, avena, segale, miglio, meli, attestati dai rinvenimenti archeologici. In una fase molto antica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] sughero (di cui la S. è il principlae produttore mondiale insieme con il Portogallo).
Forte di una tradizione molto radicata, l’allevamento ovino (21 milioni di capi) continua ad avere un’importanza notevole nell’ambito europeo; la S. è inoltre tra i ...
Leggi Tutto
Sicilia.
Vincenzo D'Alessandro
All'età musulmana si fa risalire la ripartizione del territorio isolano in tre Valli: il Vallo occidentale di Mazara, limitato a oriente dal fiume Salso (o Imera meridionale) [...] Alla maggiore estensione delle terre sative interne della parte occidentale si contrapponeva la maggiore estensione dei boschi (e dell'allevamento) della parte orientale, più abbondante di acque e dalle campagne più fertili, come i più noti campi di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] manipolare deliberatamente i fenomeni naturali faceva parte dell'eredità degli alchimisti medievali, estesa al mondo organico dagli allevatori e orticoltori del Rinascimento, e della quale poi si appropriarono i 'virtuosi'. Nei primi decenni del XVII ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] era già intervenuto per aiutare il prefetto della città, Verino Lucrio, a migliorare l’interazione fra i suarii e gli allevatori di maiali, assicurandosi che questi ultimi potessero scambiare i maiali con denaro calcolato in base ai tassi di mercato ...
Leggi Tutto
allevamento
allevaménto s. m. [der. di allevare]. – 1. Insieme delle cure con cui si nutrono e si assistono nello sviluppo, nella loro prima età, bambini, animali, piante: norme per l’a. dei bambini; l’a. dei polli, degli ovini, dei suini,...
allevare
v. tr. [lat. allĕvare «tirar su», comp. di ad- e lĕvare: v. levare] (io allèvo, ecc.). – 1. Allattare, nutrire il bambino, finché non sia divezzato; con senso più generico, nutrire, sostenere il bambino nella prima età e poi nell’adolescenza,...